• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

TRAMMARI – Rocco De Rosa

30 Novembre 2010 di Redazione-FB Lascia un commento

il Manifesto Cd170 – Jazz mediterraneo / Italia

Continua con questo lavoro uscito alla fine del 2006 l’esplorazione del pianista e compositore Rocco De Rosa, legata al tema immaginifico del viaggio per mare. Attraversare il mare toccando luoghi geografici, richiamando riferimenti culturali reali, può essere un viaggio vero, tuttavia per De Rosa Trammari potrebbe essere anche un viaggio dell’anima nei non-luoghi del mondo, attraverso la loro evocazione ed una profonda riflessione interiore.

Il viaggio per mare è un’avventura interessante: l’acqua bagna terre diverse, fronti opposti, lambisce sabbie, rocce, riceve altre acque dai fiumi. Dal punto di vista musicale le coordinate sono jazz, ma Rocco si aggancia a mille richiami, alle tradizioni, agli umori della terra, della sua Lucania ed anche di quel magmatico patrimonio comune dei popoli mediterranei a cui guarda con grande consapevolezza e senso di radicamento. Il mare di De Rosa è ricco e pescoso, è un mare davanti al quale perdersi nei mille rivoli della riflessione ma è anche foriero di diversità e contraddizioni.

I compagni di viaggio sono i musicisti del gruppo che abitualmente lo accompagnano: Barbara Eramo alla voce, Andrea Di Cesare al violino, Antonio Franciosa alle percussioni, Pasquale Laino al sax, Pino Pecorelli al contrabbasso e Santi Pulvirenti alla chitarra.

Il mare può muoversi tranquillo, pacifico, rassicurante, cullante oppure incazzato, combattivo, assordante e in Trammari ritroviamo tutte queste atmosfere. La bella title-track si apre con un urlo maschile (che ricorda anche un verso animale), poi entrano la voce elegante di Barbara Eramo e il melodioso sax di Pasquale Laino, con un bel sapore jazz. Il piano, infine, impugna la situazione e argomenta.

In Sto, Rocco è al piano e si concede un ampio spazio meditativo, così in Ritratto, riflessivo e pacato, sospeso e non definitivo. A proposito di riferimenti geografici Tres Pasos, con piano e violini, evoca motivi del Sudamerica, mentre Gading e Ir dum, composti con Barbara Eramo che ricama spensieratamente con la voce, utilizzano un vocabolario aperto a parole provenienti da tutto il mondo. Il richiamo all’Italia meridionale è fortemente presente in Matera, malinconico e buio.

Pashkà, dedicato all’amico Pasquale Trivigno, tecnico del suono nella sala d’incisione Little Italy Studio di Campomaggiore in provincia di Potenza, vede un quartetto d’archi e il piano inseguirsi e l’intervento pregnante del sax avvolgente e caldo di Daniele Sepe che sale fiero sovrastando gli altri strumenti e barrisce appassionato.

Sempre aperto a collaborazioni importanti, Rocco in Mare Monstrum affida a Maria Pia De Vito un mirabile gioco con la voce e in Timeless dialoga con Ralph Towner alla chitarra.

Alcuni brani, invece, accennano a percorsi interiori: tra questi, Estuari crea un iniziale straniamento, poi cambia registro e conduce ad un approfondimento concludendo in maggiore. Fragili derive comincia riflessivo, prosegue struggente, quindi diventa carico di rimpianti e amarezza con Giovanni Di Cosimo alla tromba che sviluppa e conclude. Il male divino, presente anche nel precedente lavoro Rotte distratte, è qui in versione live e piena di rabbia, di angoscia, di accanimento, poi scivola nel canto doloroso dell’anima e si chiude in un epilogo inaspettato e aperto.

Colpiscono molto Rosa di rabbia con De Rosa al piano e Michele Rabbia alle percussioni in un dialogo che crea echi e suggestioni e Fratelli con la sega musicale di Rabbia che emette un suono simile al canto di un animale ferito.

Il giardino di Giovanni è composta e interpretata con lo scomparso cantautore Sergio Endrigo.

In sintesi Trammari non tradisce quanto già ben sviluppato in Rotte distratte. Rocco De Rosa ribadisce la sua grande vena artistica ed abilità nel comunicare sensazioni e stati d’animo seguendo il filo dei pensieri, di un ragionamento o di un’evoluzione emotiva, crea poesia.

Oltre 60 minuti di musica che mescola linguaggi musicali in modo raffinato e complesso per un CD che vale assolutamente la pena ascoltare.

Carla Visca

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932