• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Tra Viviani e canti devozionali il nuovo spettacolo di Gerardo Amarante

21 Marzo 2015 di Redazione-FB Lascia un commento

“…le braccia alzate le braccia allargate le braccia sempre protese di un uomo che pare un folletto con gli occhi stretti e il sorriso che è sempre un dono…”

Non è stata una sorpresa è stata una conferma, la conferma della poliedricità, della bravura, della disponibilità di quel personaggio che è soprattutto la persona speciale di Gerardo Amarante. “E va bene così” il suo spettacolo, il suo racconto, il suo dono al pubblico, un pubblico eterogeneo che non si è risparmiato in applausi che non ha lesinato complimenti. Gerardo è un simbolo, Gerardo è quel senso di vittoria su cose e su momenti è la voglia e la gioia, è la spontaneità che tutta si è respirata in quelle due ore di spettacolo ininterrotto in quelle due ore in cui con grande semplicità e naturalezza si è passati dal cabaret alla commedia, alla comicità delle interpretazioni a braccio che nessuno come lui.
Il palco è stato un continuo susseguirsi di emozioni diverse, da quelle devozionali con i tre canti a distesa dedicati a tre Madonne campane, all’ilarità delle scenette, alla forza di interpretazioni che ha hanno monopolizzato l’attenzione del pubblico, l’interpretazione di molti lavori di Raffaele Viviani a cui gran parte dello spettacolo era dedicato. Da quella magnifica “Bammenella”, in cui il testo si è fatto racconto e dolore, in cui palpabile era il coinvolgimento emotivo a quella di grande energia che ha smosso i piedi e le mani del pubblico di “Limon Limonero”; ai “Minuocchi” che ci hanno riportato con il pensiero a Concetta Barra. Le interpretazioni si sono susseguite veloci interrotte per i cambi di abito di Amarante, che passava con grande facilità dai pizzi agli scialli di lana grezza, dal gruppo che lo accompagna nelle tournee, gli Spaccapaese, che hanno ugualmente elargito emozioni che si chiamavano Vesuvio e racconti di guappi di strada e serenate con la luna rossa, visite e canti alla Napoli del “dispetto”. Amarante è stato un istrione, lui cantava, raccontava, ballava, improvvisava e rideva insieme al suo pubblico ma tra tanta bravura una cosa ha colpito molto chi scrive, le braccia alzate le braccia allargate le braccia sempre protese di un uomo che pare un folletto con gli occhi stretti e il sorriso che è sempre un dono. Hanno colpito come colpisce una carezza improvvisa e potente, quelle braccia che si aprivano tese al cielo, quelle che allargava verso il pubblico come a voler accogliere l’affetto e a dare altrettanto, a regalare emozioni, le braccia che arricchivano ogni interpretazione, da quelle che si accompagnavano ad un ventaglio da sciantosa a quelle che di sciantoso non avevano nulla ma avevano vita e dolore e cose di vita che forse molti ignorano e additano e non pensano. E’ volato veloce il tempo e mentre il tempo passava e la gente acclamava ogni tanto sul palco insieme ai canti e alle storie apparivano due figure che ballavano e accompagnavano la musica, due leggere come farfalle, due che riempivano, non parlavano ma dicevano molto e tanto, che si divertivano e divertivano, che erano lì e giravano e guardavano in aria e si rincorrevano nelle votate e si guardavano ed erano un perno su cui tutti hanno contato, perché questo spettacolo è stato anche un inno all’amicizia, uno alla collaborazione, alla voglia di fare e di stare insieme, di chi era sul palco e di chi ha lavorato dietro le quinte con lo stesso vigore e lo stesso impegno. E va bene così.

I danzatori: Massimo De Maria e Ciro Bianchi

cirobianchi, massimodemariagerardo amarante1

Archiviato in:Concerti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

321434994 492131849725924 6028651980269999287 N 1

GIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis di Alessandro Nobis. Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis. Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

GERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis. Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932