• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

TOWNES VAN ZANDT

6 Marzo 2013 di Redazione-FB Lascia un commento

SUNSHINE BOY – The unheard studio sessions & demo 1971 – 1972”

2CD OMNIVORE RECORDINGS, 2013

sc0002cba9Me lo ricordo, eccome se me lo ricordo: ero lì, a un metro da lui, un concerto memorabile nei pressi di Verona. Era l’inizio di dicembre, dicembre 1994 intendo, e la notizia di una sua possibile venuta, per di più nel salotto di un amico, si era sparsa tanto che gli aficionados vi si erano precipitati di corsa tanto che sembrava davvero improbabile che l’autore di quel memorabile “Live at Old Quarter, Houston Texas” potesse essere davvero, diciamo così “a nostra completa disposizione”. Come andò? Serata indimenticata, lui era in condizioni ideali, tra amici e fans, tra una tazza di tè e poche parole: due ore di ballate, di storie, tutto quello che aspettavamo. La notizia della sua dipartita, poco più di due anni dopo, ci colse purtroppo non di sorpresa ma ci riempì di tristezza ed il ricordo di quel concerto restò scolpito nei nostri cuori – qualcuno pensò bene anche di registrarlo -, avendo realizzato subito che per una sorta di miracolo per una sera Van Zandt si era lasciato fuori dalla porta tutti i suoi problemi che lo avevano segnato, e che avevano segnato tutta la sua musica.

Ora la “Omnivore” pubblica un doppio CD di inediti, di outtakes provenienti dai primi anni della carriera del musicista texano: il primo CD contiene rare versioni del suo songbook, cover come “Who do you love”, “T for Texas” e la rollingstoniana “Dead Flowers”, nel secondo dei “demos” acustici registrati tra New York e Nashville. Un bel modo di ricordare quanto brillasse la stella del musicista di Fort Worth, e di quanto fosse apprezzato, stimato ed amato dai suoi colleghi e colleghe del mondo della canzone d’autore americana, da Steve Earle a Emmylou Harris,  da Guy Clark fino a Merle Haggard e Willie Nelson che nel 1983 portarono in cima alle classifiche uno dei suoi brani più significativi, “Pancho & Lefty”, una canzone che sembra uscita dalle intense e truci pagine della trilogia “di confine” di Cormac McCarthy.

Un bel ricordo: beviamoci un buon bicchiere, riascoltandolo, alla sua memoria.

Alessandro Nobis

 

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932