• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

TIZIANA PORTOGHESE – FRANCESCO PALAZZO FOLKSONGS ENSEMBLE – FOLKSONGS! vol.2 – Digressione Music, 2016

10 Aprile 2017 di Redazione-FB 1 commento

di Andrea Del Favero

Son passati tre anni dall’uscita di FOLKSONGS! Vol.1 e ora il duo composto dal mezzosoprano Tiziana Portoghese e dal fisarmonicista Francesco Palazzo, si ripropone con questa raccolta di diciassette brani, che sono stati registrati dal vivo insieme con il Folksongs Ensemble, una duttile formazione composta da diciassette strumentisti, guidata dal maestro Andrea Gargiulo. In questi anni il suono si è arricchito, con una forte evidenza del mandolino suonato da Mauro Squillante e dell’arpa di Lucia Bova, con i fiati sempre in primo piano a sorreggere il sax solista di Roberto Ottaviano, dialogando con la voce di Tiziana Portoghese e la fisarmonica di Francesco Palazzo.

Mentre nel primo volume la musica popolare era una base ispirativa, in questa nuova puntata diventa il fulcro del progetto, un progetto che naviga sulle coordinate di Luciano Berio, Benjamin Britten e Johann Gottfried Herder, come è ben segnalato nelle note di presentazione. Una visione dalla parte della musica colta, con un atteggiamento curioso e di grande rispetto per la musica popolare, che viene smontata,s composta e ricomposta. Così ci troviamo di fronte a nuovi arrangiamenti con l’orchestra di brani come  Estatis Florigero scritto da Tiziana Portoghese su un testo tratto dai Carmina Burana e la suite contenente i tre canti A la claire fontaine, Ederlezi e Arirang. Le citazione delle varie musiche di tradizione orale e non sono molte, dalla Svezia di Liten Karin e Wermeland, all’Inghilterra di The Willow Song, The Pretty Girl Milking Her Cow dove si fa notare l’arpa di Lucia Bova e The Salley Gardens. Spazio all’Oriente con il brano giapponese Sakura e poi all’immancabile Africa con African Echoes. Per chiudere il cerchio si fa ritorno in Europa con le sonorità spagnole di A un niño ciegocito e Yo m’alegro, la portoghese Modiñha e la Sicilia di Si maritau Rosa.

Un gran numero di musicisti hanno partecipato alla realizzazione di questo disco. Oltre ai due firmatari, Francesco Palazzo alla fisarmonica e Tiziana Portoghese alla voce, ascoltiamo all’opera il Folksongs Ensemble che risulta formato da Roberto Ottaviano al sassofono, Mauro Squillante al mandolino, Lucia Bova all’arpa, Giuseppe Scarati alla tuba, Antonio Demarco al trombone, Vito Vernì al corno, Martino Chiarulli alla tromba, Michele Bozzi ai flauti, Antonio Di Maso ai clarinetti, Michele Consueto al clarinetto, Sara Picuno al clarinetto, Lidia Valerio al clarinetto basso, Luigi Morleo alle percussioni, Vitantonio Gasparro alle percussioni, Vincenzo Guerra alle percussioni e infine Andrea Gargiulo, maestro concertatore e direttore.
Un album brillante, creato passo dopo passo con grande amore e competenza, da ascoltare con la giusta attenzione per i particolari, perché son proprio i particolari che rendono unico un disoc come questo. Bella la confezione e la realizzazione, come da consuetudine Digressione Music.

Archiviato in:CD, Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Leonarda Ippolito dice

    11 Aprile 2017 alle 17:45

    Ensemble particolare, interessante….Unica!!! 10 e lode!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932