• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

The Reverend Peyton’s Big Damn Band – “The Whole Fam Damnily”

19 Dicembre 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

So che tre o quattro anni hanno fatto un salto dalle nostre parti partecipando al Roots’n’Blues & Food festival, ma di loro non avevo ancora avuto l’occasione di ascoltare nulla… Di recente m’avevano riferito bene di loro i Flogging Molly ragguagliandomi di shows condivisi ed è così che il loro management ha provveduto a farmi recapitare il cd in oggetto…un dischetto che mi ha folgorato, un dischetto così intrigante, così trainante ed efficace che dopo cento ascolti continua a tornare a girare nel mio lettore. Eppure di primo acchito non sembrerebbe avere niente di speciale: il suono è grezzo, sporco e scortese, selvatico… frustate d’ortica, pietre arrotate e selciati polverosi, carta vetrata & lamiere; ma è una sonorità che ti entra nella pelle, che ti fa vibrare i tendini, affascinate e coinvolgente… che sgorga come un torrente in piena da un bagaglio originario & primitivo, una fiumana ruspante e prorompente che scortica la convenzionalità con colpi d’unghia bluesy.
La Big Dawm Band è un trio proveniente dallo stato dell’Indiana ed è portatrice di un blues viscerale & scorbutico avvinghiato alla tradizione; il gruppo è composto dal Reverendo Peyton (voice & National guitars, harmonica), da sua moglie Breezy (washboard, percussion & background vocals) e da suo fratello Jaime Peyton (drums, percussion & background vocals). Al loro attivo hanno un altro paio di lavori: il disadorno esordio di “The Pork’n’Beans Collection” che è ormai andato esaurito, “Big Damn Nation” [2006] e l’ep “Gospel Album” [2007]; tra le loro influenze primarie possiamo certamente annotare gente come Son House, Charley Patton, Furry Lewis e Robert Johnson, il tutto è accompagnato da un impeto roots-punk rurale e arcaico e da uno slide guitar fingerstyle draconiano.
“Can’t Pay The Bill” e “Mama’s Fried Potatoes” sono impetuosamente irruenti, alla R.L. Burnside (altra influenza non dichiarata), sono brani selvatici e spigolosi, sporchi di un country-blues agreste imbastardito che si stende come una coperta rattoppata su tutto l’album.
“Worn Out Shoe” è estremamente trascinante e piacevole; “Your Cousin’s On Cops” è ruvido & scontroso; “John Hughes”, “Them Old Days Are Gone” e la blue-ballad “Whats Mine Is Yours” sono tre tracks che potrebbero piacere anche a Taj Mahal.
La sferzante “Wal-Mart Killed The Country Store” è inarrestabilmente elettrizzante; per “Why Is Everybody Getting Paid But Me” e la conclusiva “Persimmon Song” è superfluo usare avverbi, sparatevele semplicemente a volume altissimo, fate tremare i muri e fregatevene dell’assessore che abita a fianco a voi, la carica d’energia e d’adrenalina che sanno trasmettere è così positiva e appagante che non lo sentirete bussare istericamente in mutande e canottiera alla vostra porta… casomai lo seppellirete con una risata beata.
Rev. Peyton’s Big Bamn Band con “The Whole Fam Damnily” ci somministrano attimi di accelerazione e strati di memoria ad alto tasso di eccitabilità…. disco intensamente contagioso.

Claudio Giuliani

The Reverend Peyton’s Big Damn Band – “The Whole Fam Damnily” (CD)

Side One Dummy Records – S0.1361-2, 2008

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932