• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

THE SLIGO INDIANS – Tony De Marco

7 Dicembre 2010 di Redazione-FB Lascia un commento

SMITHSONIAN FOLKWAYS SFW CD 40545, 2008 – MUSICA IRLANDESE TRADIZIONALE/VIOLINO

Ad ulteriore testimonianza dell’interesse della Smithsonian Folkways non solo per la musica tradizionale “vintage” ma anche per il folk contemporaneo ecco un paio di dischi molto interessanti che faranno sicuramente la gioia degli amanti del violino.

Michael Doucet è un grande artista che trae ispirazione dalla cultura della sua terra natale, il sud della Louisiana, ovvero dal cuore dell’affascianante terra cajun. I cajuns sono un gruppo etnico di lingua francese stanziatosi in quella zona nella seconda metà del settecento dopo un esilio forzoso dai territori canadesi. Da quasi trent’anni il violinista Michael Doucet con Zachary Richard e Marc Savoy è stato ed è il leader incontrastato della rinascita della cultura cajun. Attraverso la sua band, i “Beausoleil”, ha rivitalizzato ed esportato le tradizioni musicali cajun arrivando addirittura ad influenzare altri generi musicali. “From now on”, il suo nuovo album solista, è uno spaccato perfetto della sua grande maestria strumentale in cui il suono assolutamente unico del suo violino si pone al servizio di motivi cajun, zydeco, blues, old jazz, swing e gospel o spicca voli pindarici in assoli sensazionali. Diciannove tracce eseguite sia in completa solitudine sia in coppia con eccellenti musicisti tra i quali spicca senz’altro l’ottimo chitarrista neworlensiano Todd Duke, protagonista di un ottimo lavoro di tessitura sonora che ben si amalgama con il fiddle di Michael. Nell’album Doucet si cimenta con successo anche con l’organetto cajun e la chitarra blues dando prova dell’assoluta versatilità musicale che solo i grandi artisti sembrano avere. Un disco originale ed accattivante alla riscoperta di un popolo fiero e creativo.

“The Sligo indians” di Tony De Marco è un bel disco di irish music da parte di un virtuoso violinista newyorkese nato da madre irlandese e padre italiano. Ed in effetti il valente musicista è davvero figlio di quel melting pot culturale che è la citta di New York, una metropoli che ha saputo rispettare e mantenere vive le diverse tradizioni musicali che convivono nella miriade di quartieri abitati dagli immigrati di tutto il mondo. Nato e cresciuto a Brooklyn, una parte di New York in cui gli italiani e gli irlandesi hanno convissuto per generazioni, Tony De Marco ha sviluppato grazie ad una lunga tradizione artistica familiare una bruciante passione per la musica della contea irlandese di Sligo e in particolare per l’irish fiddle. De Marco prima di arrivare a questo suo, a lungo atteso, primo lavoro solista, ha seguito una formazione assolutamente atipica entrando in contatto con la cultura hippie (da lì il soprannome di “indiano” per la lunga capigliatura sfoggiata per anni), la tradizione folk nordamericana, l’old time music e la musica italiana per mandolino. E’ attraverso questi percorsi che il violino autenticamente irlandese di De Marco si insinua nel panorama dell’irish music internazionale ritagliandosi un posto di assoluto rilievo tra gli strumentisti più apprezzati di questo amatissimo genere musicale. Numerosi gli ospiti di prestigio tra cui vanno assolutamente ricordati Kevin Burke al violino, il cugino John Patitucci acclamata stella del jazz contemporaneo al contrabbasso, Seamus Tansey al flauto e la violoncellista Natalie Haas protagonista di alcune tra le più belle composizioni dell’album.

Roberto Di Giovanni

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Ago 1

ADAMANTIS GUITAR ORCHESTRA: DICIOTTO MUSICISTI E UN’INFINITA’ DI CORDE DIRETTE DA RAFFAELLO INDRI

23 Maggio 2022 di Redazione-FB

a cura di Felice Colussi Folk Bulletin: Nel tuo passato musicale ci sono molte avventure musicali di grande pregio. SI può dire che con la … [Continua ...] infoADAMANTIS GUITAR ORCHESTRA: DICIOTTO MUSICISTI E UN’INFINITA’ DI CORDE DIRETTE DA RAFFAELLO INDRI

Gate Nord Lunga

GATE– NORD – FULL LENGHT, INDIE RECORDINGS CD, 2021

13 Maggio 2022 di Redazione-FB

di Felice Colussi Quarantasette minuti, ma belle densi e tosti, che portano all’estremo le incursioni nel suono acustico di questo … [Continua ...] infoGATE– NORD – FULL LENGHT, INDIE RECORDINGS CD, 2021

Corey Harris The Insurrection Blues

COREY HARRIS – THE INSURRECTION BLUES – Bloos Records CD, 2001

13 Maggio 2022 di Redazione-FB

di Gianni Giusti Una ventina di album a suo nome in trentasei anni, dopo il folgorante esordio di Between Midnight and Day. Ha preso … [Continua ...] infoCOREY HARRIS – THE INSURRECTION BLUES – Bloos Records CD, 2001

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2022 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932