• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

THE FOUNTAIN – Dem Trio

6 Dicembre 2010 di Redazione-FB Lascia un commento

FELMAY FY8133, 2007 – FOLK CONTEMPORANEO/TURCHIA

Da un Paese piuttosto assente dai nostri scaffali di appassionati di suoni e suggestioni orientali, giunge estremamente gradito questo disco, suonato da polistrumentisti fra i più noti della scena turca, quali Okan Murat Öztürk, Murat Salim Tokaç e Cenk Güray, titolari di importanti ricerche etnomusicologiche concentrate soprattutto in Anatolia, e di una particolare predisposizione all’interpretazione dei maestri classici della musica turca a cavallo di Ottocento e Novecento, come ad esempio Cemil Bey, al quale il disco è dedicato. La musica turca conosce particolari regole di composizione (makam) che stendono un tappeto sonoro sul quale le improvvisazioni (taqsim) danno il senso compiuto al pezzo. Possono trovarsi sia all’inizio del brano (come in una sorta di preludio), sia all’interno di esso, ricreando in parte lo schema strutturale della cameristica occidentale con i solisti che si alternano nel proporre un’elaborazione della melodia e delle linee ritmiche per poi procedere a loro piacimento nelle improvvisazioni.

Particolarmente interessante la dotazione organologica del Dem Trio: al tanbur (strumento colto) si affianca la tambura (strumento popolare), entrambi strumenti a corde simili al liuto, ma diversi dall’oud, che è di tradizione araba. Altri strumenti a corde utilizzati sono il baglama, il lauta e il cümbüs (quest’ultimo simile al banjo, con cassa di risonanza in pelle), mentre tra i fiati troviamo il ney, simile nel suono al duduk armeno che sta godendo di grande popolarità anche in occidente. Quella del Dem Trio è una proposta perfetta per cominciare a penetrare nell’intricata foresta della musica turca, fatta di classicità che profuma di tradizione e di tradizione che ambisce alla classicità, una situazione non molto diversa da quella che troviamo in altri Paesi, l’India, per esempio. Interessante anche lo sguardo lungo che Dem Trio dimostrano di avere, dedicando particolare attenzione alle influenze reciproche con le tradizioni di Grecia, Balcani, Medio Oriente: per ricordarci che la Turchia è un ponte gettato fra Europa e Asia e la sua musica è viaggiatrice privilegiata su questo ponte.

Enrico Lucchesi

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932