• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

THE FERTILE ROCK – Chris Droney

7 Dicembre 2010 di Redazione-FB Lascia un commento

CLÓ LAR-CHONNACHTA CICD 110 – CONCERTINA TRADIZIONALE/IRLANDA

Che in qualche parte del mondo ci sia ancora qualcuno che pubblica simili lavori é -quantomeno- rassicurante. Significa che esiste la possibilità di eseguire musiche tradizionali con rigore filologico e tutto ciò ci porta la conferma che -dal momento che i CD si fanno anche per essere venduti- esiste un pubblico, per quanto piccolo, anche per questi prodotti “di nicchia”.

Chris Droney, valente esecutore alla concertina, fa parte di quella generazione di artisti tradizionali alla quale è stato insegnato sin da piccoli, oltre che l’uso dello strumento -naturalmente- anche il rispetto e il rapporto con i danzatori, dal momento che l’esecuzione doveva essere ben subordinata all’accompagnamento del ballo.

Nato a Bell Harbour, nella contea di Clare dove ancora risiede, apprende l’uso dello strumento dal padre in tenerissima età, e nei primi anni ‘50 entra a far parte della Bell Harbour Céilí Band. Queste piccole orchestrine -orgoglio del paese di cui spesso portavano il nome- furono (e spesso sono ancora) palestra per giovani musicisti, un po’ come le big bands negli States o le orchestre a plettro qui da noi. Va da sé, come si diceva, che il suo stile -come egli stesso afferma- sia tutto proteso alla scansione ritmica in favore dei ballerini. Questo sta a significare -oltre alla cura estrema del ritmo- anche un numero limitato di abbellimenti ed una velocità di esecuzione “umana”.

Entrato a far parte -negli anni seguenti- delle mitica Kilfenore Céilí Band, si esibì con il suo piccolos trumento in mezzo mondo, comparendo anche (come fa notare lui stesso con orgoglio nelle note di copertina) davanti al cardinale Ó Fiaich (?!) ed all’imperatore del Giappone.

Il CD in questione lo vede accompagnato soltanto dal piano di George Byrd -per trent’anni membro della leggendaria Tulla Céilí Band- ed anche questa scelta apparentemente spartana ci può suggerire una riflessione: il piano era -e in qualche caso sembra rimanere- lo strumento per l’accompagnamento del solista; lo strumento adatto, insomma, a lasciar risaltare il lavoro della prima voce e capace di fornire un acompagnamento che -in un sol colpo- rappresenti la parte armonica, il basso e, in talune situazioni, anche le percussioni. Ancora una volta abbiamo quindi conferma di quanto i suonatori tradizionali amino preferire questo tipo di accompagnamento (che altro non è che una Céilí Band in miniatura) al suono più corposo di un normale gruppo.

La scelta del repertorio eseguito (ed inciso) è quantomai varia -in linea con la destinazione “danzereccia’- con spazio a movimenti a volte poco utilizzati dalle moderne bands, quali polkas, waltzer e horn-pipes.

“The Fertile Rock” -il cui titolo si riferisce alle rovine della Corromroe Abbey che tuttora sorgono nel Burren- scorre via con grande linearità e piacere in una discreta varietà di suoni e temi, a dispetto della possibile ripetitività insita in un lavoro affidato -in studio- a due unici strumenti con ruoli così definiti.

Un disco senza dubbio da cercare ed ascoltare con attenzione e rispetto. Se poi qualcuno volesse muovere due passi di danza…

Paolo Ganz

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

321434994 492131849725924 6028651980269999287 N 1

GIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis di Alessandro Nobis. Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis. Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

GERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis. Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932