• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

THE ACME SESSIONS 1952-56 – Carter Family

25 Novembre 2010 di Redazione-FB Lascia un commento

JSP RECORDS JSP201A.B – 2CD – FOLK TRADIZIONALE/USA

Per molti studiosi le radici della vera musica americana sono quelle contenute nelle canzoni del primo e più importante gruppo famigliare della storia della musica country, stiamo parlando della Carter Family, formazione storica composta da Alvin Pleasant Delaney Carter (voce basso del trio e autore di quasi tutte le songs espresse dal gruppo), da sua moglie Sarah Dougherty (lead vocal, chitarra e autoharp) e la cugina di lei, Maybelle Addington che era divenuta una Carter avendo sposato E.J. Carter, fratello di Alvin e che fornì al gruppo la sua capacità all’autoharp, banjo, vocals e principalmente alla chitarra.

I Carter erano originari della Virginia ed erano vissuti in un ambiente cattolico, con un ricco serbatoio di canzoni dove erano presenti temi comprendenti elementi religiosi, la famiglia, il peccato, il lavoro, amore, morte, sacrifico e sofferenza, migrazione, canti dei cowboy, sorrow songs… La Carter Family interpretava il materiale che proponeva arricchendolo con uno stile soggettivo fatto di armonie vocali a più voci, il sound era basato sull’autoharp di Sarah e sulla chitarra di Maybelle suonata con uno stile particolare che verrà poi indicato proprio come Carter-picking-style con un uso delle corde basse per accenni di linee melodiche e un ritmo battente e con accordi sulle note alte. La loro era la voce di un’America lavoratrice, modesta ed onesta, sentitamente religiosa e piena di speranza nel futuro.

La leggenda narra che furono scoperti da Ralph Peer, un antesignano talent scout che appena ebbe modo di ascoltarli li convocò il 2 agosto 1927 nel retrobottega del suo negozio di dischi per incidere sei loro canzoni e da lì ebbe inizio una lunga e produttiva carriera. E’ impossibile evidenziare le decine di brani entrati nella memoria collettiva, a cominciare dai popolari Wabash Cannonball, Will The Circe Be Umbroken, Keep On the Sunny Side, Wildwood Flower, God Gave Noah Raimbow Sign, Are You Lonesome Tonight?, No Depression In Heaven, My Clinch Mountain Home, I’m Working On Buiklding… sono songs che hanno fatto e vissuto la storia, quella vera.

Sul mercato esistono svariati volumi dedicati alla first family of country music, ma la quasi totalità fa riferimento al periodo Victor-Rca che va dal 1927 al 1941 o alle border radio transcriptions per la Xera che trasmetteva dal confine messicano con potenze tali da raggiungere il Canada e arrivare a farsi ascoltare anche nel più sperduto villaggio rurale degli States. Quello che invece andiamo a segnalarvi è un doppio CD con 58 tracks che coprono il periodo 1952-56 in una reunion che accanto a A.P. Carter (vocal) e Sarah (vocal & autoharp) vede la presenza dei figli Janette e Joe Carter (ambedue vocal & guitar); quasi tutte le canzoni provengono da registrazioni presso la Station Wopi di Bristol, TN; la qualità tecnica non è certo quella attuale, ma questo tipo di registrazioni vanno vagliate come documento storico: CD ben forniti di canzoni veritiere, con anime irrequiete e radici che si intersecano con i suoni della polvere delle strade rurali e il fischio dei treni. Un cenno su tutte per Raildroading On The Great Divide, Soldier’s Beyond The Blue, Wilwood Flower (presente in dissimili tracks), Western Hobo, My Dixie Darling, Jesus Hold My Hand, Worried Man Blues, Wabash Cannonball, Roon In Heaven For Me, Beautiful Home, I Shall Not Be Moved, Wayworn Traveller, My Wildwood Rose, On The Sea Of Galilee….Keep On The Sunny Side. Testimonianza istruttiva

Claudio Giuliani

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932