• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Trischka, Tony – “Territory”

21 Dicembre 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

A riconferma che la Smithsonian Folkways non si occupa esclusivamente di ristampare classici della musica folk del passato ecco questo nuovo interessante lavoro da parte di un grande della musica acustica contemporanea: Tony Trischka. Se siete appassionati di banjo suonato ad altissimi livelli questo è un cd che vi piacerà parecchio. Il disco è un doveroso omaggio ai modelli iniziali di Trischka ovvero al Kingston Trio, Pete Seeger, Bill Keith e Don Reno ma anche un riuscito showcase di tutte le direzioni progressive che Tony ha preso in questi anni. E se di questi grandi del banjo c’è ancora traccia nel sound e nello stile di Territory questo nuovo cd ci propone innovativi passaggi molto liberi dal punto di vista melodico ed eseguiti spesso con la tecnica di alternare pollice ed indice della mano destra per suonare più note consecutive sulla stessa corda, una tecnica  che  permette a Trischka una maggiore libertà nel campo dell’improvvisazione. Tony non è stato né il primo a svolgere un lavoro di rinnovamento sul banjo a 5 corde, né sarà l’ultimo, e già Bela Fleck suo allievo, ne è un segno evidente, quello che è certo è che Trischka si è dimostrato un autentico punto di riferimento per i banjoisti  e per tutti quei musicisti appartenenti all’area di coloro che credono nell’evoluzione della musica acustica tradizionale. La sua è infatti una musica che risente molto poco dei limiti abituali dello strumento e del genere, il bluegrass, cui è generalmente confinato, anche se tra le 21 tracce del disco non mancano certo brani dedicati al genere reso celebre da Bill Monroe. Trischka è stato senza ombra di dubbio tra i primi ad attingere a piene mani dal jazz e dal rock per ampliare i confini del proprio strumento, senza porsi falsi pudori e limiti relativi all’uso di sonorità elettro-acustiche. Questo gli ha sicuramente fruttato una buona dose di astio da parte di certi puristi ma anche una crescente stima da parte degli addetti ai lavori e del pubblico non specializzato. Oggi come ieri la sua è una musica che, come raramente succede in questo campo, si fa ascoltare con piacere anche dai non appassionati e che pur non rinnegando le basi del bluegrass e dell’old time, ne è spesso al di fuori per senso di modernità assolutamente positivo e privo di forzature. Probabilmente un purista rabbrividirà all’ascolto degli insoliti breaks strumentali eseguiti da Trischka in brani tradizionali o certe composizioni in cui Tony usa addirittura la tecnica slide, ma tutti gli altri non potranno che apprezzare la sua notevolissima capacità improvvisativa, una capacità che porta il banjo verso una concezione più libera dello strumento al quale oggi proprio grazie al lavoro di musicisti come Trischka vengono riconosciute possibilità espressive ed evocative fino a ieri impensabili. Tanti gli ospiti di prestigio che duettano con lui in Territory: Pete Seeger, Bill Evans, Bill Keith, Mike Seeger e Bruce Molsky.
A completare l’opera un utilissimo booklet di 32 pagine contenente sia la storia dello strumento che tutte le informazioni tecniche riguardanti i brani contenuti nel disco.

Roberto Di Giovanni

Trischka, Tony – “Territory” (CD)

Smitsonian Folways/Egea – SFW CD 40169, 2008

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

321434994 492131849725924 6028651980269999287 N 1

GIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis di Alessandro Nobis. Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis. Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

GERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis. Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932