• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

TERRA E SALE – Ghetonìa

14 Dicembre 2010 di Redazione-FB Lascia un commento

ANIMA MUNDI, AM001, 2005 – SALENTO/FOLK PROGRESSIVO

I Ghetonìa fanno parte di quel ristretto pool di formazioni leader sulla scena etnomusicale salentina, consolidate nonostante l’incessante e smisurata proliferazione di gruppi che vivono spesso di imitazione della corrente discografia. Costituiti nel 1992, fondono l’esperienza di componenti che si sono formati nel periodo pionieristico degli anni ’70, con l’entusiasmo di elementi più giovani cresciuti nel clima di crescente interesse per la tradizione musicale locale e la world music in generale. Ne fanno parte Roberto Licci (voce e chitarra acustica); Emanuele Licci (voce e chitarra classica), Salvatore Cotardo (sax soprano e clarinetto); Massimo Pinca (contrabbasso); Antonio Cotardo (flauto traverso); Admir Shkurtaj (fisarmonica) e Franco Nuzzo (percussioni). Ambasciatori per eccellenza della cultura musicale della Grecìa salentina, gli ottimi musicisti impiegano uno strumentario diversificato, la loro musica, spesso attraversata da una vena nostalgica, risulta nitida e ben risolta anche nei pieni strumentali; ecellenti le voci della famiglia Licci, impagabile quella di Roberto e di grande rilievo quella di Emanuele. Nella loro interpretazione anche i canti più comunemente rivisitati dal folk revival finiscono con l’emozionare ancora una volta, rivelando una primitiva, ruvida bellezza. I Ghetonia, pur rimanendo grandi interpreti di musica tradizionale, si sono precocemente distinti in composizioni ed arrangiamenti originali, introducendo, in particolare col fisarmonicista albanese Shkurtaj, un deciso sapore balcanico che, più che richiamarsi romanticamente alle radici grecaniche, è frutto di concreti ed intensi rapporti con la Grecia attuale, ed è coerente con la realtà storica dei flussi demografici e culturali dell’intera area salentina. Molto indipendente dal movimento della neopizzica, il gruppo ha presentato questo lavoro nell’estate dell’anno scorso, distinguendosi al festival “Notte della taranta” per non eseguire in concerto alcuna pizzica. Dei 13 brani presentati nel CD, uno solo è strumentale, “Terra e sale”, e dà il titolo all’intero lavoro. Gli altri 12 sono cantati in grico o in dialetto salentino. Ci sono classici tradizionali come “Oh rindineddha ca rindini lu mare” e “Oriamu pisulina”; testi di anonimi popolari musicati da Salvatore Cotardo; quattro brani il cui testo è stato scritto da Vito Domenico Palumbo, il più noto poeta popolare di lingua grecanica; un testo anonimo del ‘600 ritrovato e musicato da Daniele Durante e di cui Roberto Licci offre un’amabile interpretazione. Molto simpatico l’ultimo brano, cantato assieme agli allievi dell’Istituto Comprensivo “Antonaci” di Marano e Carpignano Salentino, che ci ricorda lo sforzo di quanti lavorano per sostenere la vitalità delle diversità culturali del nostro Paese. Il disco merita una menzione particolare per il valore poetico dei testi. Sia che si tratti di testi d’autore, che di anonimi popolari, dei brani presentati si apprezzano con rinnovato stupore la forza espressiva ed il lirismo, originati o comunque fatti propri da un mondo contadino e artigiano che sembra non abbia mai voluto rinunciare alla sua parte di bellezza. Nel calderone iperproduttivo salentino, questo lavoro si distingue nettamente e rappresenta, oltre ad un saggio di matura professionalità dei musicisti, un esempio di come si può, partendo dalle proprie radici culturali, trovare percorsi innovativi e linguaggi originali. E tutto questo senza scomodare ragni mitici, rituali magici ed altri consueti imbonimenti.

Mario Gennari e Stefania Brocca

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932