• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

TERRA DI FUOCO – MBL

6 Dicembre 2010 di Redazione-FB Lascia un commento

MBL Musicisti Basso Lazio – CNDL 23718

Il gruppo Musicisti Basso Lazio (MBL) è nato nel 2000, fondato da Benedetto Vecchio, dall’esigenza di creare un ensemble con caratteristiche adatte allo studio della musica popolare del luogo di origine (basso Lazio), per la conservazione dei suoni etnici tradizionali e anche per la loro contaminazione.

Oggi a questo progetto partecipano molti musicisti provenienti di diverse scuole: popolare, classica, jazz.

Il Lazio meridionale”, antico confine tra lo stato Pontificio e il Regno delle due Sicilie, è un area dove le gesta dei briganti hanno lasciato un segno profondo nella memoria di chi vive oggi in questi luoghi. La “ballarella” ed il ”saltarello”, sono danze popolari tradizionali suonate con le zampogne le ciaramelle. I MBL hanno affiancato a questi strumenti altri della tradizione popolare italiana del centro–sud, come flauti, chitarre battenti, mandolini, organetti e percussioni, altri appartenenti ad altre culture e quelli “moderni” come basso, batteria, chitarra elettrica.

Il gruppo ha dato vita ad uno stile musicale e un sound molto particolare, mantenendo però il contatto con la terra di origine, con i ritmi, le melodie e le modalità di canto. Un giusto e corretto rapporto tra le radici della tradizione e un percorso di ricerca tra le sonorità che la società di oggi propone nel vivere quotidiano, locale e globale.

L’ultima produzione dei MBL, che vede la luce in occasione delle celebrazioni per i 150anni dell’unità d’Italia, si intitola TERRA DI FUOCO ed il risultato di tre anni di ricerche condotte da Benedetto Vecchio.

Suoi sono i testi delle canzoni, mentre gli arrangiamenti sono di Damiano Parravano e dei componenti del gruppo, infatti a questo lavoro, oltre a Benedetto Vecchio, danno il loro contributo: Marco Iamele, Gennaro Del Prete, Michele Cantarella, Alessandro Blasi, Daniele Marinelli e Valentino Caprarelli e hanno collaborato: Erasmo Petringa, Ezio Lambiase,Marcello Vitale e la splendida voce di M’Barca Ben Taleb.

Proprio la cantante tunisina co-interpreta, nella versione cantata in arabo, uno dei brani più significativi del CD Il Maggio di Esperia che si riferisce ad una delle vicende più drammatiche, e nello stesso tempo tenute per anni in parte nascoste, dell’ ultima guerra: le violenze subite dalla popolazione civile del piccolo paesino di Esperia, e nello specifico dalle donne, da parte del Corpo spedizione Francese. Episodio narrato nel famoso film di Vittorio De Sica “La ciociara”.

I dodici brani attingono a tutti gli eventi bellici combattuti dal Risorgimento alla Seconda Guerra Mondiale, il CD si apre con un pezzo che ricorda la figura leggendaria del brigante Domenico Fuoco che condusse per dieci anni la guerriglia antipiemontese sulle montagne tra il Lazio e il Molise. La canzone, nel CD, è riproposta anche con la partecipazione di Eugenio Bennato

Una guerra e una storia di popolo, liquidata per brigantaggio, che solo oggi, con fatica, si comincia a conoscere a livello di massa nei sui contorni più definiti. Oltre a libri e saggi anche le canzoni contribuiscono a togliere quella patina di polvere da quei lontani eventi per ristabilirne la verità storica.

La canzone Non me ne pento e il brano strumentale Sulle Mainarde arrichiscono il discorso sui briganti.

Altri pezzi riguardano invece la storia più recente di quelle contrade: Cassino 1944, Collelungo e come detto Il Maggio Esperia.

Terra di Fuoco raggiunge l’obbiettivo che questo progetto si propone:

perpetuare la memoria di quegli eventi e la speranza che i giovani, e non solo, possano trarre insegnamenti che permettano di costruire una società diversa di pace e rispetto reciproco.

PER RICHIESTE

Associazione Musicisti Basso Lazio

Via G.D’Annunzio 75

O3o43 CASSINO

Tel.3394537358

www.musicistibassolazio.it

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932