• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Ten Strings Duo – “Ten Strings Duo”

22 Dicembre 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

Abbiamo conosciuto Enrico Guerzoni a Mantova, in occasione del concerto dei fratelli Mancuso, apprezzandone, oltre che la bravura, la capacità di inserirsi perfettamente nelle a volte complesse sonorità dei due fratelli siciliani. Ora ecco il primo album che il violoncellista emiliano ha inciso insieme al chitarrista Stefano Mirandolo, con cui forma il Ten Strings Duo. Nove brani, la maggior parte dei quali a firma di Mirandolo o Guerzoni, in cui sono proposti i generi e gli stili che appassionano il duo. Così l’iniziale “7 aneis” denuncia una struttura classica, con un tema semplice, ripetuto e inframmezzato da molteplici variazioni. Il secondo brano, intitolato “Evli evli”, è costruito sul serrato dialogo fra i due strumenti, in un piacevole gioco di rinvii, farsi avanti e ritrarsi a vicenda, il tutto con momenti fortemente swingati. “La medaglia” è un tango lento e trasfigurato, di gradevole  intensità. Echi di tarantella all’inizio e poi il flamenco caratterizzano “Vagogirando”, mentre “Le briciole del fachiro” hanno come protagonista il violoncello, che nelle sonorità rimanda all’Europa dell’Est e più oltre, fino in India”. “(ri)Toccata” è la rivisitazione, sincopata e quasi nervosa, di una passacaglia di Domenico Paradisi, nota a tutti come la musica utilizzata per gli “intervalli” della RAI. Una canzone d’amore, a tratti struggente, è “Dieci corde”, mentre “Papologi blues” è un interessante e ben riuscito blues. Approdo finale, diremmo naturale per la chitarra (ma anche, a ben sentire, per il violoncello) “Zyriab” del grande Paco De Lucia, in una versione di controllata forza. In conclusione un disco molto interessante, in cui le rare ripetizioni e ingenuità che si colgono in qualche brano sono ampiamente bilanciate da ottimi momenti di creatività e dalla bravura di Guerzoni e Mirandolo, le cui solide basi classiche sono accompagnate dal talento e dall’applicazione.

Marco G. La Viola

Ten Strings Duo  – “Ten Strings Duo” (CD)

Autoproduzione, 2005

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Macchine Inutili Copertina Vinile

LASTANZADIGRETA – MACCHINE INUTILI – La Contorsionista / Sciopero Records CD e vinile, 2020

26 Febbraio 2021 di Redazione-FB

di Andrea Del Favero Lastanzadigreta si presenta come un collettivo di cinque musicisti torinesi che scrive canzoni e sviluppa progetti … [Continua ...] infoLASTANZADIGRETA – MACCHINE INUTILI – La Contorsionista / Sciopero Records CD e vinile, 2020

Lares Testatina

Lares, Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXXVI, n. 1, gennaio-aprile 2020

15 Febbraio 2021 di Folk Bulletin

di Tito Saffioti Questo numero della nostra amata Lares è composto da una miscellanea di sette interventi preceduti da un articolo di Fabio Dei: … [Continua ...] infoLares, Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXXVI, n. 1, gennaio-aprile 2020

Blues Blast

FABRIZIO POGGI SULLA COVER DI BLUES BLAST

8 Febbraio 2021 di Redazione-FB

Il bluesman padano Fabrizio Poggi ancora sugli scudi negli Stati Uniti d’America. E’ lui infatti il primo europeo ad avere l’onore di apparire sulla … [Continua ...] infoFABRIZIO POGGI SULLA COVER DI BLUES BLAST

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2021 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932