• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

TAVERNA UMBERTO I: CANZONE D’AUTORE DA PIAZZA ARMERINA

26 Settembre 2018 di Redazione-FB Lascia un commento

Folk Bulletin: Come siete venuti a conoscenza del concorso Suonare@Folkest e per quale motivo, principalmente, avete deciso di partecipare?
Taverna Umberto I: Siamo venuti a conoscenza di Suonare@Folkest tramite i social. Volevamo far conoscere la nostra musica e ci è stata data la possibilità.
Folk Bulletin: Parliamo di voi e della vostra musica: presentatevi specificando i singoli strumenti, il genere, perché lo avete scelto, da cosa traete ispirazione?
Taverna Umberto I:  I Taverna Umberto I (due fratelli Giuseppe e Gianfilippo Santangelo che condividono la stessa passione per la musica), nascono nel 2006 in Sicilia, terra che darà loro molta ispirazione. Il nome Taverna Umberto I è infatti un omaggio a uno storico locale di Piazza Armerina, ma soprattutto ad un modo di vivere la vita fatto di cose semplici, di gesti importanti, di sentimenti sinceri. Fondamentalmente siamo un duo (Giuseppe Santangelo alla chitarra e alla voce e Gianfilippo Santangelo alle tastiere e alla voce) circondati da una schiera di amici musicisti che hanno sposato questo progetto di musica d’autore. Abbiamo scelto questo genere perché ci rappresenta di più nella vita e ci permette di esprimere quello che siamo.

 

 

Folk Bulletin: Da dove venite e com’è, dalle vostre parti, la situazione della musica dal vivo?
Taverna Umberto I: Siamo Siciliani, esattamente di Piazza Armerina. Dalle nostre parti la musica è molto attiva, ci sono molti artisti vogliosi di emergere.

Folk Bulletin: Qual è il vostro rapporto con la musica tradizionale e il territorio di provenienza?
Taverna Umberto I: Siamo molto legati alla nostra terra e sentiamo l’esigenza di esprimere con la musica tutto l’amore e il senso d’appartenenza. Infatti nel 2008 abbiamo regalato alla nostra bella Sicilia un intero disco composto da brani inediti e testi autobiografici, tratti da storie vissute e immaginate che richiamano colori e profumi della loro terra, la gente, l’amore, i ricordi e l’emozioni che a volte toccano il cuore di chi li ascolta, ma anche critiche rivolte alle problematiche della società.

Folk Bulletin: Avete già pubblicato dei dischi? Quali sono state le vostre esperienze con il mondo discografico italiano?
Taverna Umberto I: Nel 2008 esce il primo album in studio, Parole dal Sud, composto da brani inediti e testi autobiografici, tratti da storie vissute e immaginate che richiamano colori e profumi della loro terra, la gente, l’amore, i ricordi e l’emozioni che a volte toccano il cuore di chi li ascolta, ma anche critiche rivolte alle problematiche della società. L’album ha riscontrato parecchio successo in Sicilia e oltre, appassionando soprattutto tutti coloro che per svariati motivi hanno lasciato la loro terra e che attraverso i nostri brani rivivono la bellezza e le contraddizioni della Sicilia.

Folk Bulletin: Torniamo a Suonare@Folkest: come vi siete trovati, cosa ricordate soprattutto di quella serata dedicata alle selezioni dal vivo? Come vi siete trovati a Folkest in Friuli?
Taverna Umberto I: Suonare a Folkest con la nostra attuale formazione con Giuseppe Santangelo – chitarra acustica e voce; Gianfilippo Santangelo – tastiere e voce; Marco Profeta – basso elettrico; Francesco Camminati – batteria; Eugenio Cattini – chitarra elettrica, è stata un’esperienza fantastica, ci siamo trovati si da subito a nostro agio, dalle selezioni per poi suonare alla serata finale a Cercivento – Cjase da Int, martedì 26 giugno, meraviglioso luogo ricco di tradizioni e ottima cucina, la gente ci ha ospitati calorosamente e ascoltati attentamente.Per noi è stata una grande soddisfazione aver regalato emozioni a persone meravigliose. Complimenti all’organizzazione di Suonare@Folkest sperando di poterci rincontrare ancora nel vostro meraviglioso Friuli e non solo.

 

Le foto sono state scattate a Cercivento (UD), nel corso di Folkest 2018 e sono di Walter Menegaldo.

Archiviato in: Argomenti, Interviste

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni con il lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Img 4137

CRISTIANA VERARDO VINCE IL PREMIO BIANCA D’APONTE

25 Novembre 2019 di Redazione-FB

IL CONTEST ITALIANO PER CANTAUTRICI HA AVUTO LUOGO 

IL 25 E 26 OTTOBRE AL TEATRO CIMAROSA DI AVERSA CON UNA DUE GIORNI CHE HA VISTO LA PRESENZA DI … [Continua ...] su di noiCRISTIANA VERARDO VINCE IL PREMIO BIANCA D’APONTE

Libretto

Nuove Tribù Zulu – Rosa e fuoco – Squilibri, CD


25 Novembre 2019 di Redazione-FB

Gypsy folk rock è la cifra stilistica delle Nuove Tribù Zulu Una storia iniziata nel 1991 nelle piazze e nei vicoli di Roma per andare oltre … [Continua ...] su di noiNuove Tribù Zulu – Rosa e fuoco – Squilibri, CD


Lisetta Luchini

LISETTA LUCHINI – IL POPOLARE CANTO -Folk NOTE CD

25 Novembre 2019 di Redazione-FB

Lisetta Luchini è personaggio noto nella sua terra, quella Toscana così ricca di tesori della musica popolare, particolarmente sotto il profilo del … [Continua ...] su di noiLISETTA LUCHINI – IL POPOLARE CANTO -Folk NOTE CD

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2019 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932