• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica – “Taranta d’Amore”

12 Dicembre 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

Qualcuno ricorderà che nel 1997 Maurizio Martinotti concepì e realizzò “Transitalia”, primo esperimento di radunare in un solo spettacolo oltre  una ventina di artisti folk provenienti dalle regioni italiane (Tenores di Bitti, Riccardo Tesi, Roberto Tombesi, Elena Ledda, Gastone Pietrucci, Daniele Sepe, Lucilla Galeazzi, Ambrogio Sparagna, Carlo Muratori, Antonello Ricci oltre allo stesso Martinotti e tanti altri, per la regia di Moni Ovadia). L’episodio, che purtroppo non culminò in una registrazione discografica, torna inevitabilmente alla memoria di fronte all’uscita di questo “Taranta d’Amore”, disco ideato e prodotto da Ambrogio Sparagna (uno dei protagonisti di “Transitalia”), che pure dal prototipo si distacca per alcune sostanziali differenze. Innanzitutto, i musicisti coinvolti provengono soltanto dalle regioni del Centro-Sud e il repertorio affrontato è dedicato essenzialmente a tarantelle musicate per l’occasione dallo stesso Sparagna su testi di tradizione. L’Orchestra, che ha già animato nella scorsa stagione diverse piazze raccogliendo ovunque un buon successo di pubblico, vanta un organico numeroso (23 elementi) e di qualità indiscutibile (da Mario Incudine a Mimmo Epifani, da Raffaello Simeoni a Erasmo Treglia, da Clara Graziano a Redi Hasa e allo stesso Sparagna), per un insieme timbrico caratterizzato dalle numerose voci, dagli organetti, dai fiati e dalle percussioni. Frutto di un progetto ambizioso, il disco non delude le attese di chi ama l’immediatezza delle soluzioni melodiche, ritmiche e armoniche di cui è ricca la musica delle nostre regioni più meridionali e si pone sicuramente come uno degli eventi artistici più notevoli dell’anno, non foss’altro per il muro di suono che si eleva nei pieni d’orchestra –peraltro opportunamente misurati- , senza nulla togliere ai momenti più riflessivi, che si inseriscono nella trama del lavoro come dei fari puntati sulle diverse anime timbriche dell’insieme, per una fotografia adeguatamente panoramica della nostra tradizione viva centromeridionale.

Giacomo Sereni

Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica – “Taranta d’Amore” (CD)

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Copertina Passione Meridionale

SALVATORE PACE E ALESSANDRO GAUDIO – PASSIONE MERIDIONALE – VISAGE MUSIC VM3048, CD 2023

29 Maggio 2023 di Redazione-FB

di Andrea Del Favero Un disco di organetto è già di per sé un prodotto particolare, se poi il disco in oggetto è per due organetti il gioco si … [Continua ...] infoSALVATORE PACE E ALESSANDRO GAUDIO – PASSIONE MERIDIONALE – VISAGE MUSIC VM3048, CD 2023

Premio Cesa 01 150x150

PREMIO ALBERTO CESA 2023: I FINALISTI

24 Maggio 2023 di Redazione-FB

Con l’appuntamento a Castro dei Volsci si sono concluse le selezioni territoriali della diciannovesima edizione del Premio Alberto Cesa: sei selezioni … [Continua ...] infoPREMIO ALBERTO CESA 2023: I FINALISTI

Borneo 03

LE DANZE TRADIZIONALI DEL BORNEO

24 Maggio 2023 di Redazione-FB

di Gianni Giusti L’isola del Borneo è la terza isola più grande della terra tra la penisola malese e l’isola di Sumatra, Sulawesi e le Filippine, … [Continua ...] infoLE DANZE TRADIZIONALI DEL BORNEO

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932