• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

TANT DEMAN – Lo Còr de la Plana

26 Novembre 2010 di Redazione-FB Lascia un commento

BUDA MUSIQUE 4087, 2007 – FOLK CONTEMPORANEO/FRANCIA

Chi avrà avuto la bontà di leggere l’intervista a Manu Thèron, leader di questa formazione marsigliese formata da sole voci e percussioni, si sarà presto reso conto di essere di fronte al protagonista di un percorso artistico che se trae origine da profonde motivazioni culturali al contempo sa proiettarsi verso una spettacolarità essenziale, così come essenziali sono i suoni, gli “strumenti” che vengono utilizzati che sono sì tamburi ma anche “percussioni corporali”, secondo uno stile che risale ai tempi dei primi cristiani, quando intorno all’anno Mille la ritualità pagana non era ancora stata espiantata dalle pratiche religiose di impianto cattolico romano. Fatto è che l’insieme riesce a essere di grande suggestione, ma anche di grande modernità. Non a caso anche la rivista inglese “Folk Roots” ha scritto di loro un gran bene, dipingendoli come una delle più interessanti novità di questo abbozzo di millennio: perché Lo Còr de la Plana, al di là della capacità espressiva dei singoli (oltre a Manu Thèron, Denis Sampieri, Sebastien Spessa, Benjamin Novarino Giana, Manu Barthélemy, Rodin Kaufmann) si fa notare per l’energia che scaturisce dall’insieme, al punto da dimenticare presto l’assenza di ogni strumento. Voce, mani, piedi e percussioni sono l’essenzialità totale della comunicazione in musica, e l’armonizzazione delle voci (che ha del bulgaro e del corso, dell’occitano e del genovese) è costruita in modo da assegnare a ogni parte un ruolo ben preciso, ritmico armonico ed espressivo, senza che nulla vada perduto o confuso. Una proposta artistica che riesce a fondere perfettamente l’antico (molto “antico”) e il moderno (molto “moderno”) senza alcuna preclusione, esibendosi –sfruttando così appieno la propria intrinseca essenzialità- non solo in piazze o teatri, ma anche nei bar e nelle fabbriche, con spettacoli spesso improvvisati che rendono fitta la loro agenda già ricca di appuntamenti, anche oltreoceano. E ci fa piacere, come italiani, che i riferimenti soprattutto ritmici alle musiche del nostro Sud siano continuamente rimarcate dal gruppo attraverso sia l’uso di determinate percussioni, sia attraverso la citazione omaggiante. Infine, e non sono da poco, un plauso ai testi: irriverenti e iconoclasti, pur se intrisi di religiosità, sono spesso appelli indipendentisti per la regione Occitana, di cui Marsiglia è una delle capitali, anche se, come precisa Manu nell’intervista, oggi pare popolata soprattutto da irakeni così come nel 600 a.C. lo era stata dai greci. Sedimentazioni unite da un cemento che è la sofferenza, e di cui Lo Còr de La Plana è un interprete straordinario. Un “FBis!” davvero tanto meritato quanto insolito.

Dario Levanti

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Print

LA SERPE D’ORO – IL PANE E LA SASSATA (L’AMORE… È COME L’ELLERA?) – Autoproduzione, CD 2021

29 Marzo 2021 di Redazione-FB

di Felice Colussi La Serpe D’Oro è nata a Siena nel 2013, come un progetto dedicato alla canzone popolare toscana, con la figura di Caterina … [Continua ...] infoLA SERPE D’ORO – IL PANE E LA SASSATA (L’AMORE… È COME L’ELLERA?) – Autoproduzione, CD 2021

Mirabassi Di Modugno Balducci Tabacco E Caffei Copertina Fronte Web

MIRABASSI-DI MODUGNO-BALDUCCI – TABACCO E CAFFÈ – DODICILUNE DISCHI Ed423, CD 2021

29 Marzo 2021 di Redazione-FB

di Andrea Del Favero Il clarinettista Gabriele Mirabassi, il chitarrista Nando Di Modugno e il bassista Pierluigi Balducci si sono ritrovati in … [Continua ...] infoMIRABASSI-DI MODUGNO-BALDUCCI – TABACCO E CAFFÈ – DODICILUNE DISCHI Ed423, CD 2021

Chris Leslie Titoli

CHRIS LESLIE – FIDDLE BACK – Paws Records003, CD 2020

22 Marzo 2021 di Redazione-FB

di Andrea Del Favero Mi sto rigirando da un po’ questo disco, ascoltandolo e riascoltandolo con gran piacere in auto, non trovando peraltro mai … [Continua ...] infoCHRIS LESLIE – FIDDLE BACK – Paws Records003, CD 2020

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2021 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932