• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Tangokvintetten plays Piazzolla

27 Agosto 2014 di Redazione-FB Lascia un commento

copLa musica di Astor Piazzolla è entrato nell’anima musicale di molti di noi, anche non praticanti l’arte del tango come danza. O anzi forse anche per questo: la libertà compositiva di Piazzolla, il suo avvicinare le melodie del tango ad altri generi e strumenti musicali, il suo ampliare i confini del “tango”, il suo cercare strade nuove pur partendo dalle radici, è forse più apprezzato da chi il tango lo decifra come un linguaggio universale e non solo come un ritmo con le sue storie, i suoi impulsi e le sue dinamiche.

Sono tanti i dischi di Piazzolla che hanno affollato i miei scaffali di dischi e cassette, e tante le sensazioni che mi ha regalato negli anni.

Per questo motivo appena avuto tra le mani il cd dei danesi Tangokvintetten, l’ho ascoltato con curiosità. Quale poteva essere l’incontro tra l’anima musicale del tango, che ha la sua patria a sud del mondo, e l’anima musicale di un gruppo del nord Europa? Una domanda che prima ancora di mettere il cd sul “piatto” ha in realtà già una risposta. L’incontro tra Nord e Sud in nome del tango è avvenuto da molto tempo con ottimi risultati musicali. Sto parlando della Finlandia dove il tango arriva negli anni ’20 del novecento, diventa presto uno standard nel repertorio dei pelimanni (musicisti tradizionali che suonano per le feste e per il ballo) e si arricchisce poi con l’estro e la tecnica di musicisti del calibro della fisarmonicista Maria Kalaniemi (senza dimenticare musicisti come Johanna Juhola, Milla Viljamaa, …).

Tuttavia questo incontro tra i danesi e Piazzolla appare diverso. Forse meno estroso (competere con Maria Kalaniemi è difficile…), ma più ricco e più vicino al “nuevo tango” di Piazzolla.

Sicuramente con il “nuevo tango” originale i danesi condividono il quintetto tipo (violino, piano, chitarra, contrabbasso e bandoneon): un quintetto in grado di esplorare tutte le sfumature di Piazzolla. Di far emergere i suoi viaggi attraverso tre continenti, la sua idea di musica. Un tango nuovo con sulle spalle un mondo sonoro più vasto, più profondo e più emozionante: dai colori del jazz, a quelli della musica classica e del mondo folk.

I cinque componenti del gruppo che, come accaduto d’altronde in Finlandia, sostituiscono il bandoneon con la fisarmonica, hanno nelle corde tute queste sonorità e queste sfumature. Ad esempio con il violino di Bjarne Hansen solista in diverse orchestre da camera o la fisarmonica di Branko Djordevic, vincitore di numerosi premi in ambito classico e folk. Stessa ecletticità anche per gli altri musicisti: da Ole Bartholin Kiilerich (pianoforte), attraverso Jørgen Ehlers (chitarra) fino a Jens Krøgholt (contrabbasso).

Insomma un ottimo feeling, un’ottima esecuzione e un ottimo ascolto da consigliare non solo per chi ama Piazzolla e il tango, ma anche e solamente ama la buona musica: quella in grado di riprodurre bene sia l’energia fremente che la malinconia commossa che ogni vita musicale porta con sé.

Tiziano Menduto

GO’ Danish Folk Music GO0314

http://www.tangokvintetten.dk/

go@gofolk.it

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Ago 1

ADAMANTIS GUITAR ORCHESTRA: DICIOTTO MUSICISTI E UN’INFINITA’ DI CORDE DIRETTE DA RAFFAELLO INDRI

23 Maggio 2022 di Redazione-FB

a cura di Felice Colussi Folk Bulletin: Nel tuo passato musicale ci sono molte avventure musicali di grande pregio. SI può dire che con la … [Continua ...] infoADAMANTIS GUITAR ORCHESTRA: DICIOTTO MUSICISTI E UN’INFINITA’ DI CORDE DIRETTE DA RAFFAELLO INDRI

Gate Nord Lunga

GATE– NORD – FULL LENGHT, INDIE RECORDINGS CD, 2021

13 Maggio 2022 di Redazione-FB

di Felice Colussi Quarantasette minuti, ma belle densi e tosti, che portano all’estremo le incursioni nel suono acustico di questo … [Continua ...] infoGATE– NORD – FULL LENGHT, INDIE RECORDINGS CD, 2021

Corey Harris The Insurrection Blues

COREY HARRIS – THE INSURRECTION BLUES – Bloos Records CD, 2001

13 Maggio 2022 di Redazione-FB

di Gianni Giusti Una ventina di album a suo nome in trentasei anni, dopo il folgorante esordio di Between Midnight and Day. Ha preso … [Continua ...] infoCOREY HARRIS – THE INSURRECTION BLUES – Bloos Records CD, 2001

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2022 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932