• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

TAJRÀ. LA MUSICA CREATIVA – Ee. Vv.

23 Novembre 2010 di Redazione-FB Lascia un commento

CARANAS, CARA 001, 1998 – SARDEGNA/ MUSICA TRADIZIONALE

L’associazione culturale cagliaritana Caranas 108 persegue la produzione e divulgazione di ricerche sulle “performing arts” e sulle tradizioni popolari con particolare attenzione al rapporto tra tradizione, contemporaneità e multimedialità. Tra le sue attività più recenti v’è la pubblicazione del CD Tajrà, il primo, di due volumi che rendono conto del progetto di ricerca “La voce creativa: moduli vocali tra tradizione popolare ed arte contemporanea”, prodotto dell’esplorazione sul terreno effettuata da un équipe composta da tre ricercatori: Gianni Menicucci, Sandro Fresi, Salvatore Patatu, con il coordinamento generale di Ritangela Spadola. Si tratta non solo di un lavoro sulla memoria, ma che intende essere anche il punto di partenza per uno studio comparato della musica sarda ancora tutto da intraprendere.

Il CD in oggetto raccoglie ventotto documenti musicali registrati nella Sardegna centro-settentrionale. Un secondo lavoro conterrà materiali appartenenti all’area centro-meridionale dell’isola.

Com’è noto la Sardegna offre un insieme considerevole di modelli di canto, di ritmi e di timbriche strumentali. Cosicché, il tratto distintivo dell’album è costituito dalla varietà dei materiali musicali, patrimonio di un territorio caratterizzato dalla forte conservazione di elementi arcaici, ed anche portato dei fertili scambi culturali tra le forme musicali autoctone e quelle arabe, catalane, corse, provenzali. Dinamiche il cui esito è tutto nella ricchezza degli stili, delle prassi esecutive e dei repertori sonori isolana. Interazioni antiche e moderne, come quelle messe in scena dal gruppo Iskeliu, che esegue in tre lingue (catalano, occitano e corso) un canto che riconduce all’estetica trovadorica, presente in Sardegna per tramite della mediazione catalana. Influssi rinvenibili nel frammento del canto Cant de la Sibil.la, intonato dai Calic di Alghero, fedeli alla partitura originale, ma arditi nell’uso degli strumenti (ghironda, chitarra, fisarmonica, contrabbasso). Ancora incroci nel duru duru – una formalizzazione ritmica-espressiva impiegata sia per la danza sia per far ballare i bambini sulle ginocchia – interpretato da Alberto Cabiddu, la cui voce sposa una kalimba africana. Nella ninna nanna corsa, che Ghjuvan Ghjacumu Andreani canta in sintonia con ghironda, kalimba e pivane, gli antichi quanto rari ormai flauti in corno. Nella proposta dei Mens Rea di un “villancico”, canzone affine alla frottola e alle villanelle, originariamente in forma monodica ed evolutosi in polifonia a partire dal XV secolo.

Tajrà è la malia delle voci femminili: Tomasella Calvisi, esecutrice di un Duru Duru e di Anninnia, canto di culla anch’esso ascrivibile tra le forme vocali più arcaiche dell’isola e la novantenne Maria Multineddu, che complice la chitarra, è splendida interprete di uno struggente canto a La Dispirata, in origine una forma di serenata. Magia della straordinaria pratica polivocale, che esprime temi religiosi e profani. All’aspetto devozionale del canto, profondamente emotivo, e sintesi di elementi arcaici e moduli appartenenti alla liturgia ufficiale, è dato ampio spazio nel lavoro. Così come trovano spazio le forme e i repertori profani, dai melismatici muttos, al rigoroso canto a tenores, dal canto a chitarra, così ricco di pathos, ma anche esemplificativo della ricca cultura musicale popolare che i chitarristi devono necessariamente possedere per sostenere le variazioni estemporanee dei cantadores, per finire con le complesse partiture dei cori galluresi.

In conclusione, non si può che definire La voce creativa un lavoro che è al contempo scientifico e poetico. Al di fuori d’ogni retorica, è uno tra i più bei dischi pubblicati in Italia nell’anno appena trascorso.

L’album, che è stato realizzato con il contributo della Regione Autonoma di Sardegna, sulla base dei fondi dell’art. 60 legge n.1/90, non è in vendita. Si può ottenere contattando direttamente l’associazione Caranas 108. Il suggerimento è di farlo senza perdere tempo.

Ciro De Rosa

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Ago 1

ADAMANTIS GUITAR ORCHESTRA: DICIOTTO MUSICISTI E UN’INFINITA’ DI CORDE DIRETTE DA RAFFAELLO INDRI

23 Maggio 2022 di Redazione-FB

a cura di Felice Colussi Folk Bulletin: Nel tuo passato musicale ci sono molte avventure musicali di grande pregio. SI può dire che con la … [Continua ...] infoADAMANTIS GUITAR ORCHESTRA: DICIOTTO MUSICISTI E UN’INFINITA’ DI CORDE DIRETTE DA RAFFAELLO INDRI

Gate Nord Lunga

GATE– NORD – FULL LENGHT, INDIE RECORDINGS CD, 2021

13 Maggio 2022 di Redazione-FB

di Felice Colussi Quarantasette minuti, ma belle densi e tosti, che portano all’estremo le incursioni nel suono acustico di questo … [Continua ...] infoGATE– NORD – FULL LENGHT, INDIE RECORDINGS CD, 2021

Corey Harris The Insurrection Blues

COREY HARRIS – THE INSURRECTION BLUES – Bloos Records CD, 2001

13 Maggio 2022 di Redazione-FB

di Gianni Giusti Una ventina di album a suo nome in trentasei anni, dopo il folgorante esordio di Between Midnight and Day. Ha preso … [Continua ...] infoCOREY HARRIS – THE INSURRECTION BLUES – Bloos Records CD, 2001

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2022 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932