• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

SWADDLING SONGS Mellow Candle – ESOTERIC RECORDINGS ECLEC2044 (ristampa) FOLK ROCK/INGHILTERRA

24 Ottobre 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

Quando si parla di folk-rock inglese ci si limita spesso ai soliti nomi, ma il panorama musicale d’oltre Manica era molto più complesso e sopratutto molto variegato. Negli ultimi anni si è avuta una sorta di riscoperta di quelle sonorità e soprattutto dei gruppi più particolari come proposta musicale. L’etichetta inglese Esoteric Recordings è senza dubbio una delle più attive su questo versante e recentemente ha ristampato l’unico album inciso dai Mellow Candle, Swaddling Songs, una vera e propria perla dimenticata. Il gruppo nacque intorno al 1963, anno in cui le giovanissime Clodagh Simonds, Allison Williams e Maria White, compagne di scuola alla Holy Child Convent School di Dublino, registrarono le loro prime canzoni che presto finirono tra le mani di Colin Nichol, dj di Radio Luxemburg, il quale restò subito impressionato dalla qualità delle loro canzoni e decise di farle pubblicare su un singolo. Il risultato non fu eccellente e dopo che la Simonds venne a studiare in Italia, la band si sciolse. Solo qualche anno dopo con il ritorno di quest’ultima e l’ingresso nella band del futuro marito della Williams, David e successivamente del bassista Pat Morris, riprese vita il progetto Mellow Candle. Scoperti da Ted Carrol, manager dei Thin Lizzy, firmarono un contratto con la Deram e nel 1972 uscì Swaddling Songs, che conteneva però brani incisi l’anno prima. Problemi interni alla band e l’improvviso disinteresse della loro etichetta che li scarica a fine anno, fanno sì che la band si sciolga di lì a poco. Alcuni dei vari musicisti rimasero nel giro musicale inglese ancora qualche anno per poi uscire di scena, altri invece come David e Alison Williams, preferirono abbandonare l’Inghilterra per trasferirsi in Sud Africa dove fondarono i Flibbertigibbet. L’album all’epoca quasi ignorato dalla stampa, sentito a distanza di quasi trentacinque anni è di qualità incredibile nella sua originalità. Le canzoni interamente composte da Clodagh Simonds, Alison e David Williams mescolano influenze rock, jazz e folk in uno stile forse all’epoca troppo in anticipo rispetto ai canoni tradizionali del folk rock. Il suono puro e cristallino, svela atmosfere antiche in cui si rincorrono piano e chitarre appena arpeggiate su cui si stendono le voci di Alison Williams e Clodagh Simonds, che quasi in estasi approcciano il canto con grande passione e sensibilità. Splendido è anche l’apporto ritmico dato dal basso di Frank Boylan e dal geniale drumming di William Murray che emerge in particolare in brani come Sheep Season, Silver Song, Reverend Sisters. Splendida è anche Heaven Heath e la ballata Messenger Birds, dominata dall’incantevole voce di Alison che evoca atmosfere e sapori di terre lontane e spazi aperti.  Eccellenti anche i brani più ritmati come Break Your Token, Buy Or Beware e Boulders On My Grave, in cui di contro si svela la voce più forte e solida di Clodagh. Alla fine resta l’amaro in bocca nel sapere che questo è stato l’unico disco prodotto dai Mellow Candle nella loro breve ma intensa carriera. Chissà se anche la storia del folk rock inglese sarebbe cambiata se qualche discografico lungimirante si fosse accorto di loro.

Salvatore Esposito

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932