• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

SUONARE@FOLKEST – SELEZIONE SUD-SICILIA – Palermo, Teatro Jolly, 25 gennaio 2018

28 Gennaio 2018 di Redazione-FB Lascia un commento

di Felice Colussi

Secondo appuntamento per le selezioni del concorso Suonare@Folkest. Questa volta è di scena la Sicilia, una terra che vanta tradizioni popolari di grande interesse e una qualità media dei musicisti in attività davvero elevata. Ciò che forse è mancata, negli anni, è stata una corretta ed efficace promozione al di fuori dell’isola stessa, diciamo un’operazione di marketing culturale, in qualche modo…

La serata palermitana che ha visto le selezioni isolane per il concorso Suonare@Folkest 2018 ha confermato in pieno questa visione. Teatro della contesa la bella sala del Teatro Jolly che, con la sua curatissima acustica e le attrezzature tecniche di primordine (per non parlare degli operatori, che si si sono dimostrati di più che ottimo livello), è davvero un luogo ideale per questo tipo di manifestazione. Il Teatro Jolly, con i suoi poco meno di quattrocento posti, rappresenta un esempio di come possa essere gestita un’organizzazione culturale di alto livello anche in situazioni difficili, privatamente e con grande effcienza. Anche la selezione palermitana del concorso Suonare@Folkest ha goduto di un’organizzazione impeccabile (nelle salde mani di Francesco Giunta, che ha introdotto e presentato da par suo) hanno fatto di questa serata un momento di grande musica. Ovviamente grazie anche agli artisti che si sono alternati sul palco.

Uno spettacolo davvero vario, viste le grandi differenze tra le proposte in gara. Hanno aperto Le matrioske, un quartetto formato, da sinistra verso destra guardando il palco, Roberta Miano al violino e alla voce; Ciccio Piras alla voce, chitarra e grancassa; Simona Ferrigno alle percussioni e alla voce e Vita Maiorana alla fisarmonica  e alla voce.
Pezzi propri, ispirati alle tradizioni siciliane, ma anche alcune danze tipicamente bal folk, interpretate in salsa sicula. Piacevoli e divertenti, gran bella proposta.

A seguire è salito sul palco Manuel Bellone, un folksinger palermitano che ama esprimersi in inglese, abituato a macinare chilometri in giro per l’Europa per portare ovunque possibile la sua musica. Rodato, con canzoni molto piacevoli, gran bella presenza di palco. Una sicurezza.

Terzo in ordine di apparizione il catanese Franco Presti, dall’elevato tocco chitarristico e dalle idee ben precise su cosa si possa fare su una chitarra folk. Grande tecnica, grande idee musicali e controllo delle dinamiche e del suono.

A questo punto, avrete capito che per la giuria, presieduta da Andrea Del Favero (direttore artistico di Folkest) e composta da Francesco Giunta (per una sera non in vesti artistiche, sebbene reduce dal successo delle sua riproposta in siciliano de La Buona Novella di De André), dalla cantante Laura Mollica e dai musicisti Totò Nocera dei Pupi di surfaro, e Giuseppe Greco.

Davvero difficile la scelta, vista la bravura e la disparità di generi proposti. Al termine la giuria, all’unanimità, ha deciso che La matrioske risultavano le vincitrici della serata, mentre Manuel Bellone e Franco Presti si piazzavano al secondo posto pari merito. Suoneranno tutti a Folkest 2018.

 

Archiviato in:Concerti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

321434994 492131849725924 6028651980269999287 N 1

GIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis di Alessandro Nobis. Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis. Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

GERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis. Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932