• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

SUONARE@FOLKEST 2018 – Arezzo, 7 dicembre 2017

13 Dicembre 2017 di Redazione-FB Lascia un commento

Come ogni anno l’appuntamento di Arezzo è arrivato, la storica prima tappa del lungo giro delle selezioni dal vivo di Suonare@Folkest, il concorso alla ricerca dei nuovi talenti che si esibiranno in occasione della prossima edizione di Folkest.
Storica la sede di questa prima tappa, il Circolo Aurora in Piazza Sant’Agostino di Arezzo, perché proprio qui, nel 2004, si svolse la primissima serata di Suonare@Folkest. Un inizio fortunato, al quale hanno fatto seguito molte edizioni, tutte con un’elevata qualità musicale.

Il 7 dicembre, nel corso di un concerto dal vivo inserito all’interno del Festival Pifferi, Muse e Zampogne, diretto come ogni anno con grande competenza da Silvio Trotta, tre gruppi si sono sfidati a colpi di note: nell’ordine Allegra Gente, Giuditta Scorcelletti e Four Seasons Trio. Primo gruppo piuttosto numeroso, con Veronica Fascione al canto, Umberto Quattrone alla chitarra, Fabrizio Desideri al clarinetto, Diego Persi Paoli al basso, Lorenzo José Carlo alle percussioni e Riccardo Neri alla batteria. Brani di propria composizione e largo spazio ai musicisti per un sound gradevole emolto arioso. E’ in seguito salita sul palco Giuditta Scorcelletti, accompagnata da Alessandro Bongi alla chitarra elettrica ed acustica: un set che ha confermato la grande qualità della sua musica e impressionato i presenti, pur in assenza del vibrafonista e percussionista Ettore Bonafè. Hanno chiuso la serata i Four Seasons Trio,il sound dei quali è costruito sulla bella voce e le grandi qualità interpretative di Sara d’Angelo e il lavoro chitarristico e d’arrangiamento di Luca Cremonini.

La giuria, presieduta dal direttore di Folk Bulletin, Nicola Cossar e formata da Dory D’Anzeo, giornalista de La Nazione, Loris Bohem di LineaTrad, Andrea Del Favero, direttore artistico di Folkest e Gianni Martin, direttore organizzativo di Folkest, al termine della serata ha assegnato all’unanimità il primo posto a Giuditta Scorcelletti, segnalandola anche per il Premio Alberto Cesa per la qualità del suo lavoro compositivo e di riproposta in stile del repertorio di tradizione orale, secondo posto per Allegra Gente, che quindi parteciperanno a loro volta a Folkest, e terzo posto, infine, per Four Seasons Trio.

Vale la pena ricordare come l’obiettivo del concorso Suonare a Folkest-Premio Alberto Cesa non sia la semplice competizione fra artisti quanto piuttosto poter valutare al meglio, in un contesto live, le migliori proposte nel panorama folk, world, autorale e cantautorale italiano che possano di diritto poter essere inserite all’interno del programma di Folkest.

A breve vi offriremo un ampio resoconto dell’intero festival Pifferi, muse e zampogne 2017.

Archiviato in:Concerti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932