• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

SUONARE@FOLKEST 2017 – SELEZIONI DAL VIVO – SAN PIETRO IN CARIANO (VR), 1-2 febbraio 2018

30 Gennaio 2018 di Redazione-FB Lascia un commento

Dopo i primi due appuntamenti di Arezzo al Circolo Aurora e di Palermo al Teatro Jolly, le selezioni dal vivo della seconda fase del concorso Suonare@Folkest stanno entrando nel vivo. ben due gli appuntamenti della selezione Nord-Est veronese che, come consuetudine, verrà ospitata dalla Fontana ai Ciliegi, lo storico locale della musica. Un appuntamento fisso da molti anni, addirittura raddoppiato, visto il grande numero d’iscrizioni dell’area Nord Est, che, lo ricordiamo, avrà ancora un appuntamento per le esibizioni dal vivo in Friuli.

Giovedì 1 febbraio, con inizio alle ore 21.15, nell’ormai storica sala di San Pietro in Cariano si daranno battaglia a suon di note musicali tre formazioni: i primi salire sul palco saranno i Taverna Umberto Primo, costruiti intorno alla passione musicale dei due fratelli Giuseppe e Gianfilippo Santangelo, con un pugno di canzoni scritte con il cuore e piene dei colori della loro originaria Sicilia; una formazione che vede all’opera i due fratteli Santangelo alle chitarre acustiche e alla voce, Marco Profeta al basso, Francesco Camminati alla batteria ed Eugenio Cattini alla chitarra elettrica. A seguire The Famous Python’s Foot, formati da Francesco Mattarello alla fisarmonica e alla chitarra, Piergiorgio De Faccio al basso e Gian Andrea Cappuzzo alla batteria, che spaziano tra i brani della tradizione irlandese, bretone, galiziana, bulgara, con accenni a sonorità forrò brasiliane e alcuni brani originali.  Terzi in ordine di apparizione Almakàntica, un gruppo che è idealmente l’unione di più regioni che si confrontano a suon di pizziche, tammurriate e tarantelle ala ricerca di un proprio nuovo linguaggio musicale, composti da Alberto Valenti (Sicilia) alla voce, chitarra, marranzano e friscalettu, Andrea Formentin (Veneto) al basso, Chiara Patronella (Puglia) alla voce, chitarra e fisarmonica, Dario Stincone (Puglia) alla voce e al tamburello, Federico Torrisi (Sicilia) al clarinetto e al friscalettu, Giovanni Formentin (Veneto) al tamburello, cajon e danza, Letizia Cutri (Campania) alla voce, violino, castagnette e danza; M.Francesca Francioso (Puglia) alla voce, cembalo, castagnette e danza, Salvatore Alessi (Sicilia) alla chitarra, violino e tamburello.   

La seconda serata di selezione veronese dal vivo avrà luogo venerdì 2 febbraio, sempre alla Fontana ai Ciliegi, con inizio alle ore 21.15. Primo a esibirsi il gruppo Contrada Lorì (una zona di Avesa, alle porte di Verona) un nucleo di musicisti raccolti intorno a Roberto Rizzini, già autore, cantautore, musicoterapeuta, ma soprattutto co-proprietario di una rinomata osteria veronese. Musica tradizionale, locale, stagionale, senza artifici, come il Valpolicella genuino fatto dal contadino.
Al secondo posto, in ordine di apparizione Valerio Grutt & Gli ex della tua ragazza, due voci, una chitarra e un charango, con onorità ispirate alla tradizione popolare, dal folk alla canzone d’autore.
Chiuderanno la seconda selezione I Terradimezzo, con Ilaria Peretti alla voce, Elena Terragnoli al flauto, Paolo Marocchio al basso, Claudio Moro alla chitarra, Ernesto Da Silva alle percussioni e Hamsa Sellami all’ud e al violino, che correranno sulle sponde del mediterraneo, tra ritmi dispari e umori diversi. Due serate dense di proposte interessanti e di grandi qualità,. Vale la pena ricordare come l’obiettivo del concorso e del Premio Suonare a Folkest-Premio Alberto Cesa non sia la semplice competizione fra artisti quanto piuttosto poter valutare al meglio, in un contesto live, le migliori proposte nel panorama folk, world, autorale e cantautorale italiano che possano di diritto poter essere inserite all’interno del programma di Folkest.

 

Archiviato in:News

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932