• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

SUONARE@FOLKEST 2017 A SAN PIETRO IN CARIANO (VE): PASSANO TAVERNA UMBERTO I, ALMAKANTIKA, CONTRADA LORI’ E TERRA D MEZZO

5 Febbraio 2018 di Redazione-FB Lascia un commento

di Felice Colussi

 

Entrano nel vivo le selezioni della seconda fase del concorso Suonare@Folkest con i due gli appuntamenti della selezione Nord Est veronese che, come consuetudine, è stata ospitata dalla Fontana ai Ciliegi, lo storico locale della musica, prima nella vecchia sede di Avesa e ora a San Pietro in Cariano.

Tre le formazioni presenti: fuoco alle polveri con un gruppo numeroso, Almakàntika, che si rifà alle tradizioni del Sud Italia, proponendo in massima parte brani di nuovo e propria composizione. Pur con qualche piccolo errore che denotano un progetto in fase di crescita, hanno convinto la giuria, che era formata da Nicola Cossar, direttore di Folk Bulletin, Andrea Del Favero, direttore artistico di Folkest, Gianni Martin, direttore organizzativo di Folkest, Martina Zanetti, responsabile tecnica della Fontana ai ciliegi, e Balen Lopez de Munain, musicista, che ha deciso di non assegnare il primo posto, ma soltanto due secondi posti ex-aequo.

L’altro gruppo premiato con la partecipazione a Folkest sono i Taverna Umberto Primo, costruiti intorno alla passione musicale dei due fratelli Giuseppe e Gianfilippo Santangelo, con un pugno di canzoni piene dei colori della loro originaria Sicilia e molti sapori blues. Rimangono invece a casa i The Famous Python’s Foot.

La seconda serata di selezione veronese dal vivo ha avuto luogo venerdì 2 febbraio, sempre alla Fontana ai Ciliegi. Primo a esibirsi un nucleo di musicisti raccolti intorno a Roberto Rizzini, già autore, cantautore, musicoterapeuta, ma soprattutto co-proprietario di una rinomata osteria veronese. Musica tradizionale, locale, stagionale, senza artifici, come il Valpolicella genuino fatto dal contadino, grande tiro ed enorme divertimento da parte di tutti, in primis da chi si esibisce sul palco. Giudizio unanime della giuria, formata da Nicola Cossar, direttore di Folk Bulletin, Andrea Del Favero, direttore artistico di Folkest, Gianni Martin, direttore organizzativo di Folkest, Martina Zanetti, responsabile tecnica della Fontana ai ciliegi, e Alessandro Nobis, redattore di Folk Bulletin e Roberto Covallero, dirigente editoriale.
I Terra di mezzo, classificati al secondo posto con Ilaria Peretti alla voce, Elena Terragnoli al flauto, Paolo Marocchio al basso, Claudio Moro alla chitarra, Ernesto Da Silva alle percussioni hanno proposto una world music balcanica e mediterranea di grande effetto.
Due serate di grande qualità, impeccabilmente gestite dallo staff della Fontana ai ciliegi, come sempre coordinato dal grande capo Francesco Avesani.

Archiviato in:Concerti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932