• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Suonare@Folkest 2015 – Premio Alberto Cesa.

16 Dicembre 2014 di Redazione-FB Lascia un commento

Festival Pifferi, muse e zampogne.  Vince il Duo Mezza Pensione, al secondo posto i Nays.

Si è svolta ad Arezzo come ogni volta la prima selezione dal vivo per la ricerca dei nuovi talenti che si esibiranno nel corso della prossima edizione di Folkest.

Tre sono state le diverse proposte artistiche che si sono confrontate dal vivo nella storica sede del Circolo Aurora di Arezzo. Storica perché proprio ad Arezzo al Circolo Aurora si svolse la primissima serata del concorso Suonare@ Folkest nell’anno 2000. Un inizio fortunato, al quale hanno fatto seguito molte edizioni con un’elevata qualità musicale.

Duo Mezza Pensione 2

Nell’ordine si sono esibiti il gruppo Nays, che, pur in formazione ridotta a soli quattro elementi rispetto al loro solito, ha nno offerto una piacevole carrellata di brani provenienti da varie parti del mondo. Una proposta molto eterogenea, gradevole, che talvolta rischia di essere un po’ dispersiva proprio per l’estrema diversità dei materiali proposti.

Secondo set dedicato al Duo Mezza Pensione, formato da fisarmonica e chitarra a sostenere il canto, ben calibrato tra le belle canzoni scritte dall’emiliano Marco Sforza e la scintillante fisarmonica del romagnolo Gildo Montanari.

Il duo è stato segnalato dalla giuria anche per il Premio Cesa.

Ha concluso la serata un altro duo, La dama e l’unicorno, che hanno affrontato un repertorio affascinante con arpa, violino, voce e chitarra, un po’ penalizzati da una potente infreddatura della voce solista. Da risentire in condizioni migliori.

Ce n’era per tutti i gusti, quindi, in un programma che non ha mancato di attirare il consueto pubblico di appassionati che solitamente frequentano il Circolo in queste occasioni e ha dato da lavorare alla giuria che, guidata come ogni anno dalla passione e dalla competenza del diretttore artistico di Pifferi, muse e zampogne, Silvio Trotta, e formata da Aldo Coppola Neri di Radici Music, del musicista Giorgio Albiani dei Viulan e dal direttore artistico di Folkest, ha avuto il suo bel da fare per giungere a una votazione finale.

Il festival è poi proseguito con la bella serata di venerdì 12 dicembre, che ha visto all’opera Alessandro Parente alla direzione della sua nuova creatura musicale, dall’emblematico nome Il giardino della Pietra Fiorita, che ha confermato quanto di buono era stato detto sul suo e sul loro conto negli ultimi tempi. Conclusione con il botto sabato 13, grazie alla presenza di due straordinari protagonisti della scena musicale del Sud Italia, Fausta Vetere e Corrado Sfogli della Nuova Compagnia di Canto Popolare nella loro nuova produzione musicale, All’ombra della sera. Classe e fascino non si sono appannati negli anni: un piacere infinito lasciarsi trasportare sull’onda della voce e dei plettri. Due concerti interamente in acustico: un dato che dovrebbe far riflettere molte giovani leve del folk che se non hanno quattro microfoni a condensatore e tre spie ciascuno sembrano non essere in grado di esibirsi. Alla fine, per la gioia di tutti, un incontro collettivo sul palco con i Musicanti del Piccolo Borgo a raggiungere Fausta e Corrado, ricordando vecchie comuni emozioni risalenti agli anni Settanta.

Nays 1

Nays

Archiviato in:Premio Folkest

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932