• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Muci, Dario – “Sulu”

6 Marzo 2012 di Redazione-FB Lascia un commento

L’ultimo lavoro del salentino Dario Muci ha un nome essenziale: Sulu. Costituito da un CD e da un piccolo volume, raccoglie i contributi scritti di musicisti, giornalisti, scrittori, docenti e ricercatori e dello stesso Muci. I testi delle canzoni in salentino tradotti in italiano e in inglese completano il libretto.

Dario Muci racconta il Sud Italia, parla del suo Salento attraverso i problemi che lo affliggono da sempre: lavoro nero, emigrazione, abusivismo, clientele, malavita. I suoi sono canti di denuncia, di protesta, in tal senso rinnovando una delle funzioni principali, necessarie della canzone popolare.

Nove brani dalla struttura molto semplice, “quanto basta per arrivare al cuore della gente e renderla partecipe” – sono parole dello stesso Muci-: accanto alle sue composizioni Tre doni, Il mio Sud, la ninnananna Jundulu di mare, nel CD troviamo due canzoni del cantastorie siciliano Pino Veneziano La ballata di li porci e Soccu vonnu. Il brano “classico” Quistione meridionale di Rina e Daniele Durante, affianca canti poco conosciuti della tradizione salentina Lu tristu furese, Canto di carcere, L’America. I testi trasudano passione, impegno civile, ma anche disincanto.

Ne Il mio Sud Muci descrive la gente “dissanguata e imbambolata dallo Stato, precari illusi… corrotti dello Stato”. Descrive il territorio: “spiagge libere che appartengono a privati… terre abbandonate, coste deturpate dal cemento e per le facili concessioni con i permessi dello Stato”.

Sulu, l’efficace, stringato titolo del CD, forse è ispirato alla solitudine del lavoratore sfruttato soprattutto se extracomunitario, ma solo è rimasto anche l’uomo che ha il coraggio di denunciare e solo, probabilmente, si vuole che rimanga ancora il Sud Italia.

La voce di Dario Muci, a momenti amara e rabbiosa, a volte ironica, è sempre dolce e calda e viene validamente sostenuta dall’acustica di diversi, ottimi strumentisti che arricchiscono, alternandosi, i brani: Giovanni De Palma e Valerio Daniele alla chitarra acustica, Mauro Semeraro al violino, Rocco Nigro alla fisarmonica, Marco Bardoscia al contrabbasso, Paolo Rocca la clarinetto basso, Fiore Benigni all’organetto, Emanuele Licci, Attilio Turrisi e Sefano Calò alla chitarra classica, Marco Tuma all’armonica, Angela Così all’arpa, Emanuele Licci e Raffaella Aprile alla voce, ancora Valerio Daniele al tar, rumori, kazoo, glockenspiel. Sono interventi che realizzano un lavoro misurato di fine cesello immettendo anche, in alcuni momenti, minuti inserti jazz.

 

Carla Visca

Muci, Dario – “Sulu” (Libro+CD)

Anima Mundi Kurumuny edizioni, 2011

Archiviato in:Libri e Riviste

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Copertina Passione Meridionale

SALVATORE PACE E ALESSANDRO GAUDIO – PASSIONE MERIDIONALE – VISAGE MUSIC VM3048, CD 2023

29 Maggio 2023 di Redazione-FB

di Andrea Del Favero Un disco di organetto è già di per sé un prodotto particolare, se poi il disco in oggetto è per due organetti il gioco si … [Continua ...] infoSALVATORE PACE E ALESSANDRO GAUDIO – PASSIONE MERIDIONALE – VISAGE MUSIC VM3048, CD 2023

Premio Cesa 01 150x150

PREMIO ALBERTO CESA 2023: I FINALISTI

24 Maggio 2023 di Redazione-FB

Con l’appuntamento a Castro dei Volsci si sono concluse le selezioni territoriali della diciannovesima edizione del Premio Alberto Cesa: sei selezioni … [Continua ...] infoPREMIO ALBERTO CESA 2023: I FINALISTI

Borneo 03

LE DANZE TRADIZIONALI DEL BORNEO

24 Maggio 2023 di Redazione-FB

di Gianni Giusti L’isola del Borneo è la terza isola più grande della terra tra la penisola malese e l’isola di Sumatra, Sulawesi e le Filippine, … [Continua ...] infoLE DANZE TRADIZIONALI DEL BORNEO

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932