• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Nu Indaco – “Su Mundu”

12 Dicembre 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

Molti si ricorderanno degli Indaco, gruppo romano che conobbe una certa fortuna negli anni a cavallo fra vecchio e nuovo millennio, composto dagli storici fondatori Rodolfo Maltese alla chitarra, Mario Pio Mancini al violino e bouzouki e Arnaldo Vacca alle percussioni, ai quali si sono via via affiancati altri musicisti (Pierluigi Calderoni, Carlo Mezzanotte, Luca Barberini, Gabriella Ajello) e ospiti illustri della scena musicale italiana (il mai troppo rimpianto Andrea Parodi, Eugenio Bennato, Mauro Pagani, Paolo Fresu, Daniele Sepe, Massimo Carrano solo per citarne alcuni). Il loro percorso artistico ha subito una sospensione cinque anni fa, con la presentazione  di quello che ci risulta essere stato il loro ultimo disco, “Terra Maris”, un progetto in cui la deriva jazzistica del gruppo aveva assunto una decisa accelerazione, contaminandosi con un certo rock d’atmosfera, vagamente ambient. Nu Indaco riparte da qui, con il solo Mario Pio Mancini della vecchia formazione, fresco reduce dall’esperienza “Ypsos”, progetto artistico forse sottovalutato dai più ma da noi molto apprezzato. “Su Mundu” ricalca nella struttura i lavori precedenti di Indaco, proponendosi come laboratorio musicale in cui il gruppo, ora composto anche da Antonio Nastasi alle tastiere, Lele Lunadei al basso, Martino Cappelli alle chitarre, Alessandro Severa alla fisarmonica, Monica Gugga alla voce e Gianni Polimeni alla batteria,  si confronta con numerosi, nuovi ospiti quali Enzo Gragnaniello, Antonio ‘o Lione, Mohssen Kasirosafar, Luigi Cinque, Sanjay Karsa Banik, H.E.R., Alessandro D’Alessandro, Antonella Costanzo, Antonello Ricci e i ritorni di Arnaldo Vacca e Daniele Sepe.
Progetto in divenire, “Su Mundu” è più che mai laboratorio, nel quale conferiscono varie (forse troppe) anime, ma che compensa una certa mancanza di unitarietà con la varietà estrema di ambientazioni sonore e germogli acustici in forte crescita. Fra gli episodi che più ci hanno convinto, la rilettura della sempre splendida “Moresca nuziale” di Chraighead-Tesi (da “Forse il mare” di Ritmia, disco assolutamente seminale) e l’altrettanto magnifica “Acqua Cheta”, scritta da Alessandro Parente per la Piccola Orchestra La Viola, che partecipa al disco con due delle sue colonne, Antonella Costanzo alla voce e Alessandro D’Alessandro all’organetto, strumento del quale può essere considerato ormai uno dei migliori solisti italiani.

Roberto G. Sacchi

Nu Indaco – “Su Mundu” (CD)

Helikonia – HKRT0509, 2010

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Copertina Passione Meridionale

SALVATORE PACE E ALESSANDRO GAUDIO – PASSIONE MERIDIONALE – VISAGE MUSIC VM3048, CD 2023

29 Maggio 2023 di Redazione-FB

di Andrea Del Favero Un disco di organetto è già di per sé un prodotto particolare, se poi il disco in oggetto è per due organetti il gioco si … [Continua ...] infoSALVATORE PACE E ALESSANDRO GAUDIO – PASSIONE MERIDIONALE – VISAGE MUSIC VM3048, CD 2023

Premio Cesa 01 150x150

PREMIO ALBERTO CESA 2023: I FINALISTI

24 Maggio 2023 di Redazione-FB

Con l’appuntamento a Castro dei Volsci si sono concluse le selezioni territoriali della diciannovesima edizione del Premio Alberto Cesa: sei selezioni … [Continua ...] infoPREMIO ALBERTO CESA 2023: I FINALISTI

Borneo 03

LE DANZE TRADIZIONALI DEL BORNEO

24 Maggio 2023 di Redazione-FB

di Gianni Giusti L’isola del Borneo è la terza isola più grande della terra tra la penisola malese e l’isola di Sumatra, Sulawesi e le Filippine, … [Continua ...] infoLE DANZE TRADIZIONALI DEL BORNEO

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932