• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

STRIA – Filippo Gambetta

9 Dicembre 2010 di Redazione-FB Lascia un commento

DUNYA FY8026, 2000 – FOLK PROGRESSIVO/ITALIA

Ricordiamo, con tenerezza e ammirazione, quello che forse è stato il debutto più o meno ufficiale di Filippo su un palco. Genova, naturalmente, presentazione del penultimo disco del padre Beppe, “Good News from Home”. Il ragazzino si esibisce al suo fianco soffiando con comprensibile emozione in un flauto dolce, prestandosi a uno dei duetti che il celebre genitore ha ideato per il suo disco. In uno di questi, poco prima di lui, ha suonato un certo Riccardo Tesi. Ci piace pensare che sia stato in quell’occasione che la scintilla dell’organetto sia scoccata in Filippo, ma anche se le cose non fossero andate così, resta il fatto che l’organettista pistoiese è poi divenuto il suo maestro e se qualcuno vuole avere un’idea dei risultati di quel percorso artistico iniziato forse per caso, si procuri questo “Stria” e se lo ascolti. Filippo Gambetta è ormai una realtà, giovanissima e ricca di talento e tecnica, del panorama dell’organetto italiano e probabilmente europeo, visto che la sua partecipazione estiva all’importante festival di Kaustinen in Finlandia (dove di mantici se ne intendono, eccome!) siamo certi sarà per lui una definitiva consacrazione.

“Stria”, strega in genovese, è un disco difficile, coraggioso e maturo, ricco di stimoli e sensazioni, in cui riecheggiano gli ascolti inusuali di un ventenne d’oggi, si esprime il suo punto di vista musicale, si esplicita il suo amore per uno strumento capace di dare tante soddisfazioni (a chi lo suona e a chi lo ascolta) se solo alla tecnica si applica anche almeno un po’ di fantasia. Fantasia, però, è una parola che non riesce ad esprimere appieno lo spessore artistico di Filippo Gambetta per il quale la parola genialità non ci pare affatto sprecata. I suoi temporanei compagni di cammino (Mariana Carli, violoncello; Francesco Donini, violino; Claudio De Angeli, chitarra) pur essendo tutti musicisti titolati, paiono accettare di buon grado il ruolo di seconda fila in cui la bravura di Filippo li colloca, e contribuiscono con duttilità e tocchi sapienti alla assoluta eccellenza del risultato finale. Stesso destino, inevitabile, per i numerosi ospiti che incrementano la timbrica del quartetto, punteggiando qua e là con interventi funzionali e opportuni lo svilupparsi del discorso musicale. Il disco presenta, e forse sarebbe impossibile il contrario, qualche ruvidità in alcuni passaggi un po’ insistiti e ogni tanto il protagonista si sente un po’ troppo tale. Sono peccatucci assolutamente veniali, che non tolgono nulla alla brillantezza dell’insieme, anzi ne esaltano ancor più i catturanti passaggi migliori. Il miglior debutto discografico degli ultimi anni.

Roberto G. Sacchi

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Vi Aspettiamo

FOLKEST FA 47!!!

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Al via la nuova edizione del festival friulano: lunedì 5 maggio si alza il sipario con la conferenza stampa di presentazione alla Fondazione Friuli a … [Continua ...] infoFOLKEST FA 47!!!

Pietrafonie Cover

PIETRAFONIE

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Maria Moramarco, Fabio Mina e Francesco Savoretti Questo nuovo album nasce dall’incontro tra il duo composto da Francesco Savoretti alle … [Continua ...] infoPIETRAFONIE

Robertosacchi 1

IN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

di Tiziano Menduto E pensare che sarebbe così semplice, immediato, naturale dividere la musica fra due categorie, rigide e impenetrabili fra loro: … [Continua ...] infoIN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2025 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932