• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Orchestra di Via Padova – “Stanotte!”

20 Febbraio 2012 di Redazione-FB Lascia un commento

Dopo alcuni anni dalla prima registrazione, l’Orchestra di Via Padova è tornata in studio per regalarci questo secondo episodio discografico. L’ensemble multietnico milanese guidato da Massimo Latronico, di recente al centro di una intricata vicenda giudiziaria per essere stato sfrattato dalla propria sede e sala prove, risponde alle disavventure nel modo migliore possibile: suonando. In realtà, aver scelto a corredo di questo disco di pubblicare il famoso passo del testo di “Gioia e Rivoluzione” degli Area “Il mio mitra è un contrabbasso che ti spara sulla faccia… quel che penso della vita. Con il suono delle dita si combatte una battaglia che ti porta sulle strade della gente che sa amare”, indica che l’Orchestra intende, con la propria musica, continuare a combattere la propria battaglia per l’integrazione, una battaglia artistica ma pur sempre rabbiosa e in gran parte giustificata. Musicalmente parlando, il disco non si discosta molto dal precedente “Tunjà” anche se la numerosa formazione è un po’ cambiata (alcuni membri sono tornati nel paese d’origine e altri si sono aggregati): i temi della nostalgia e del disagio, anche se spesso evocati dai suoni delle scelte timbriche, sono ancora dominanti, in particolare nelle composizioni originali e nella scelta dei traditionals da riarrangiare; curiosa la versione di “Volta la carta” di Fabrizio De André: sommessa, volutamente poco festosa, interessante in alcune ricerche armoniche. Nel complesso, l’uso delle percussioni, che in “Tunjà” costituiva una cifra stilistica dominante, appare qui più contenuto a favore di una crescita più completa dell’insieme. Dall’ondata di orchestre multietniche che qualche anno fa si materializzarono sul mercato, quella di Via Padova si conferma come una delle esperienze più affascinanti e convincenti. www.orchestradiviapadova.it.

Roberto G. Sacchi

Orchestra di Via Padova – “Stanotte!” (CD)

Autoproduzione, 2012

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Premio Cesa 2022 News

Online le iscrizioni al Premio Alberto Cesa 2022

3 Marzo 2021 di Redazione-FB

Si sono da poco concluse le selezioni del Premio Alberto Cesa organizzato da Folkest, il festival dedicato alla world music che vive le sue serate … [Continua ...] infoOnline le iscrizioni al Premio Alberto Cesa 2022

Macchine Inutili Copertina Vinile

LASTANZADIGRETA – MACCHINE INUTILI – La Contorsionista / Sciopero Records CD e vinile, 2020

26 Febbraio 2021 di Redazione-FB

di Andrea Del Favero Lastanzadigreta si presenta come un collettivo di cinque musicisti torinesi che scrive canzoni e sviluppa progetti … [Continua ...] infoLASTANZADIGRETA – MACCHINE INUTILI – La Contorsionista / Sciopero Records CD e vinile, 2020

Lares Testatina

Lares, Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXXVI, n. 1, gennaio-aprile 2020

15 Febbraio 2021 di Folk Bulletin

di Tito Saffioti Questo numero della nostra amata Lares è composto da una miscellanea di sette interventi preceduti da un articolo di Fabio Dei: … [Continua ...] infoLares, Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXXVI, n. 1, gennaio-aprile 2020

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2021 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932