• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Speciale Red House Records

3 Ottobre 2012 di Redazione-FB Lascia un commento

SPECIALE RED HOUSE RECORDS

di Fabrizio Poggi

La Red House Records è un’etichetta americana specializzata in folk music e dintorni che ha base a St. Paul, Minnesota. La label è stata fondata nel 1981 da Greg Brown (cantautore di culto con una forte coloritura blues) come veicolo per promuovere la propria musica. Brown la chiamò con lo stesso nome della fattoria in cui viveva all’epoca, nell’Iowa. L’etichetta della “casa rossa” divenne una vera e propria label quando Brown incontrò Bob Feldman nel 1983. Greg fu contentissimo di lasciare il timone della sua creatura nelle mani di un uomo conosciuto e apprezzato tra i musicisti per la sua filosofia imprenditoriale:creare un ambiente sereno in cui la creatività di un artista poteva esprimersi in completa libertà, senza dover sottostare a tutte le costrizioni che spesso una major impone. Ben presto furono tanti gli artisti che si associarono all’etichetta: Spider John Koerner, Prudence Johnson, Peter Ostroushko, Rio Nido, Jorma Kaukonen e John Gorka. A loro si aggiunsero negli anni altri grandi artisti come Utah Phillips, Tom Paxton, Norman Blake, Eliza Gilkyson, Loudon Wainwright III, Robin e Linda Williams, Cliff Eberhardt, Jimmy LaFave, Guy Davis, Paul Geremia e Ramblin’ Jack Elliott. Questi che seguono sono quattro dischi prodotti dalla Red House nell’ultimo anno. Se amate i cantautori e la musica elettroacustica d’oltreoceano la Red House è l’etichetta che fa per voi.

ARTISTI VARI

A NOD TO BOB II

“A Nod to Bob II”arriva dieci anni dopo “A Nod to Bob”, uscito con un certo successo di pubblico nel 2001 per il settantesimo compleanno di Dylan, e ripropone nel cast gran parte dei musicisti che si cimentarono allora. Questa volta l’occasione è il settantesimo compleanno del grande bardo. Se il primo volume era ottimo, il secondo forse è ancora meglio. Quasi inutile citare tutte le 16 tracce del disco che pescano dal repertorio di Mr. Zimmerman brani noti e chicche meno conosciute. Val la pena invece ricordare il cast che compone l’album e che raccoglie artisti davvero straordinari: John Gorka, Hot Tuna, The Pines, Lucy kaplanski, Jimmy LaFave, Eliza Gylkinson, Pieta Brown, Story Hill, Guy Davis, Ray Bonneville, Speder John Koerner, Meg Hutchinson, Ronib e Linda Williams, danny Schmidt, Cliff Eberhardt e Peter Ostroushko.

Un grande disco.

PIETA BROWN

MERCURY

Un vero capolavoro. Era da tempo che non ascoltavo un disco così intenso, dolce e profondo. Un disco in cui blues, folk, canzone d’autore, errebì, soul e roots rock si fondono in maniera assolutamente perfetta. La figlia di Greg Brown sa veramente come scrivere canzoni e come circondarsi di ottimi musicisti per dare il giusto vestito ad ogni storia in musica. La sua voce è matura, sensuale e bellissima e mi ha ricordato in alcune sfumature quella di Julie Miller, Karen Peris degli Innocence Mission, Susan Vega e Lucinda Williams, seppur meno dolente nei toni. Tutti i brani sono all’insegna del “less is more” e scorrono piacevoli sino ai punti più nascosti del nostro cuore donandoci emozioni a profusione. Non servono altre parole.

Consigliatissimo!

CLAUDIA SCHMIDT

BEND IN THE RIVER

Bella voce, ottima strumentazione, splendidi arrangiamenti. Cosa chiedere di più a un disco? La prima volta che ho messo questo cd nel lettore il primo nome che mi è venuto in mente è stato quello di Joni Mitchell nel suo periodo “mingusiano”. Il disco della Schmidt è infatti piuttosto insolito per la Red House, almeno nella prima parte in cui, a farla da padrone, è il jazz. Non si tratta di un jazz puro ma piuttosto di una miscela intrisa di gospel e spiritual, New Orleans sound con tanto di fisarmonica e percussioni alla Neville Brothers, il Van Morrison di “Moondance”, e il piano che si suonava nei bordelli della Louisiana e nei locali di Harlem. Questo è quello che accade nella prima parte del disco. Nella seconda, il cd vira invece verso il british folk rock progressivo con rimandi più o meno evidenti al già citato Morrison, ma anche a John Renbourn, Richard Thompson e Bert Jansch.

Chiude il tutto una stupenda versione del classico “Wayfaring Stranger”.

ANDRA SUCHY

LITTLE HEART

Magari un giorno Andra Suchy diventerà la nuova Loretta Lynn o la nuova Patsy Cline. Per ora accontentiamoci di dire che il suo disco piacerà soprattutto ai fan della country music made in Nashville, dove i violini e le pedal steel flirtano più o meno pericolosamente con le chitarre e le tastiere effettate del brit-pop. Grande professionismo da parte di Andra e della sua band che sfornano un disco adattissimo per le roadhouse sparse nella sconfinata campagna americana. La Suchy esplora la country music in ogni sua declinazione non facendo mancare neanche il canonico brano bluegrass. Un disco tutto sommato normale se non fosse per gli ultimi due brani che mi hanno letteralmente fatto sobbalzare sulla sedia: una versione da manuale di “Helpless” di Neil Young, molto lenta e d’atmosfera che da sola vale l’acquisto dell’intero album; e la conclusiva “Come on in”, quasi una preghiera gospel in chiave southern rock.

ELIZA GILKYSON

ROSES AT THE END OF TIME

Gradito ritorno per una cantautrice che davvero non sbaglia un colpo. Il disco è delizioso e se amate Eliza qui troverete tutte le cose belle che vi hanno accarezzato l’anima attraverso i suoi lavori precedenti. Lei è sempre brava e la band che la segue passo dopo passo assolutamente perfetta. Sotto ogni punto di vista. Gli arrangiamenti, questa volta con qualche virata elegante verso il pop d’autore, sono semplici, delicati ma di grande efficacia. I suoni sono cristallini e la produzione affidata per metà a Cisco Ryder di gran pregio. Rock, folk, country e persino un pizzico di old time spiritual e tex mex formano il melange sonoro di un disco che sarà destinato a suonare a lungo sul vostro stereo. Un’ altra autentica perla che si aggiunge al già preziosissimo catalogo Red House.

 

Archiviato in:Argomenti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932