• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Speciale Chitarra e Dintorni – Acoustic Music Records

28 Maggio 2012 di Redazione-FB Lascia un commento

Uno sguardo sui cd più interessanti pubblicati dall’etichetta tedesca tra il 2011 e l’anno in corso.

Per maggiori informazioni consultare il sito www.acoustic-music.de

di Roberto Di Giovanni

HAJO HOFFMANN

MANDOVOCALE – LIGHT UND SCHATTEN

 

Celebre più come violinista e compositore in ambito jazz e world, Hajo Hoffmann è anche un valente mandolinista. In particolare è un virtuoso del mandolino Takoma a quattro corde. Il musicista tedesco ha sviluppato la sua tecnica sullo strumento soprattutto a Rio De Janeiro dove ha vissuto per cinque anni. L’album contiene un melange di diverse influenze che vanno dalla musica classica, al jazz, alla world music.

 

TONY COX

MY AFRICAN HEART

Chitarrista finger style e compositore sudafricano, vincitore di prestigiosi riconoscimenti e molto conosciuto anche in Europa, Tony Cox è diventato uno degli ambasciatori della musica del suo paese. Nelle dodici tracce Io strumentista presenta un eccitante combinazione di jazz, blues, reminiscenze classiche e musicaafricana che rimanda l’ascoltatore a “Graceland”il capolavoro di Paul Simon.

HANS REFFERT & WERNER GOOS

STONE COLD & BROKEN

Il chitarrista slide tedesco Hans Reffert è conosciuto in diversi campi musicali: folk, rock e colonne sonore per il cinema e il teatro. In questo disco unisce le proprie forze a quelle di Werner Goos, chitarrista jazz che ha suonato con Alphonse Mouzon, Charlie Mariano e Peter York. Nell’album che sembra ispirato al “laid back style” di J. J. Cale, i due musicisti dimostrano tutta la loro classe con sofisticate composizioni tra blues, jazz e roots music.



ARMIN HEITZ TRIO

BLUE IN GREEN

Armin Heitz è un virtuoso della chitarra molto influenzato dallo stile di Django Reinhardt. In questo suo lavoro intitolato come il classico di Miles Davis, Heitz mette insieme brillantemente la tradizione del gipsy jazz con quella del mainstream jazz americano. Con Janosch Dorr alla chitarra ritmica e Davide Petrocca al contrabbasso Heitz affronta anche standard della musica latina e valzer musette di provenienza francese.


MICHAEL FIX

TWO TIMING

Ex ragazzo prodigio, il chitarrista australiano è oggi un artista di fama che ha suonato con Leo Kottke, Albert Lee e Martin Taylor. In questo disco duetta con tanti grandi della chitarra: Tommy Emmanuel, Adam Rafferty, Stephen Bennett, Nick Charles, il “nostro” Andrea Valeri (giovanissimo ma dal talento davvero notevole); e tanti altri. L’album comprende diverse sonorità: ragtime, jazz, roots e pop passando per Chet Atkins e i Beatles.


FLORIAN POSER / MARTIN FLINDT DUO

CROSSING MINDS

Florian Poser vibrafonista pluripremiato per il suo lavoro nella musica brasiliana qui incontra il chitarrista jazz Martin Flindt. La musica del duo è per certi versi inedita e sorprendente. E’ una musica suadente, avvolgente e rilassante. Protagonista assoluto dell’album è il jazz qui rivisitato in ogni sua sfumatura: ritmi latini, languide ballate, standards e persino un’ interessante rilettura di un brano dei Doors.


CLAUS BOESSER-FERRARI

LIVE

Claus Boesser-Ferrari, chitarrista tedesco di grande impatto emotivo, riscrive il ruolo e i suoni della chitarra acustica, producendo con il suo strumento sonorità che comprendono sperimentazioni free, effetti percussivi, citazioni dei Doors e melodie western. Un album dal vivo suonato in perfetta solitudine in cui convivono passione, tecnica, lirismo e spirito d’avventura.


BERT JANSCH CONUNDRUM

THIRTEEN DOWN

Per la rivista Mojo è il secondo miglior chitarrista acustico mai esistito dopo Robert Johnson, e di lui Neil Young ha detto spesso di considerarlo il Jimi Hendrix dell’acustica. Berth Jansch, alfiere del folk rock e fondatore dei Pentagle, scomparso nell’ottobre 2011, alla fine degli anni Settanta mise insieme la formazione che compare in questo ottimo disco, uscito in origine nel 1980. Il cd contiene anche tutte le intavolature dei brani presenti.


CHRISTIAN STRAUBE/ DAVID KUMMER

AFFINITY

Il duo formato da Christian Straube chitarra e da David Kummer oboe, taragot (aerofono di origini rumene) e corno inglese propone una musica raffinata, elegante, sensuale, evocativa e rilassante. Scopo dei due virtuosi è quello di accompagnare l’ascoltatore in un viaggio immaginario tra folk, musica classica e new age. Un disco interamente strumentale affascinante e sorprendente.


JACQUES STOTZEM

LONELY ROAD

Nuovo lavoro per il chitarrista belga di fama internazionale e ben conosciuto anche da noi Jacques Stotzman. Un autentico diario di viaggio sonoro in cui sono contemplati folk, new age, jazz, blues, ragtime, musica classica e world music. Un album intenso, elegante, raffinato, evocativo, poetico; colmo di dolci ballate e squisite e rasserenanti melodie. Un disco per tutti da parte di uno dei migliori chitarristi finger style contemporanei.


TODD HALLAWELL & ROBIN KESSINGER

EAR CANDY

Due campioni statunitensi della chitarra acustica scoprono di condividere lo stesso background musicale e decidono di raccoglierlo in questo ottimo lavoro. Todd Hallawell celebre per il suo fingerstyle si cimenta qui (con successo) nel flat picking, tecnica di cui è maestro Robin Kenssinger. I due propongono un repertorio che ruota intorno al folk anglo-scoto-irlandese, al ragtime, al jazz e al country. Consigliato da Dan Crary! 

Archiviato in:Strumenti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932