• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

SOT LA CENDER – Lissander Brasca – autoproduzione 2011

28 Giugno 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

In questi anni non sono mai stato morbido con i vari gruppi di folk-rock dialettale nostrano. Né ho amato certe etichette di folk-rock o combat folk, specie quando il folk si riduceva a una parola vuota o a una riproduzione/imitazione sbiadita delle culture scoto-irlandesi. Ma un cd di un cantante in ambito rock, con influenze folk e con testi in dialetto ha ugualmente varcato la mia casa insieme ai miei pregiudizi.
Sto parlando del primo cd, nuovo di fabbrica, di Lissander (Alessandro) Brasca:  “Sot la cender”.
Lissander Brasca, cantautore polistrumentista lombardo (chitarra, baghet, bombarda, piffero, …), parte da lontano. Già nei primi anni ’90 partecipa, con successo, a diversi festival e nel 1995 è ospite esordiente al Premio Tenco 1995. Poi sparisce dalle scene, per ricomparire nel 2009 con la registrazione di alcuni brani resi disponibili in rete e la partecipazione ad altre manifestazioni. Poi nel 2011 arriva “Sot la cender” (“sotto la cenere”), titolo significativo se pensiamo che il temine “brasca” in dialetto significa “brace”.
Dieci brani, un lavoro piacevole, arrangiamenti validi e originali, testi di qualità, una registrazione che non ha bisogno di ammiccare a nulla… Si fa ascoltare piacevolmente per l’equilibrio tra brani morbidi e quasi commoventi, come l’intensa Fabrega e Papaya, o altri più ruggenti, come El penser de la mort (1 e 2). E altri ancora che mostrano come a Brasca non dispiaccia cercare vie originali partendo dalla tradizione, come nel caso di Lissindrine ship-train rhythm, nuova via alle alessandrine del repertorio delle “Quattro Province”. Alessandrine suonate con il piffero (e non solo) al ritmo, come dice il titolo, “del treno-nave”.
Un altro pregio del suo disco è, come già accennato,  quello di non ammiccare agli insignificanti celtismi dell’inesistente “Padania”, né a pseudo mondi folk-rock, né ad altro. Si presenta semplicemente come un cantautore rock, con canzoni scritte in un dialetto inventato, una sorta di koinè ortografica che Lissander ha elaborato insieme a un linguista per rappresentare in qualche modo tutti i dialetti realmente parlati in Lombardia.
Una scelta che lo allontana dal tentativo di rappresentare qualcosa – una tradizione, una cultura locale – ma lo avvicina all’idea, molto cantautorale, che la canzone abbia bisogno di comunicare nel modo più universale possibile.
Un disco da ascoltare per il piacere di farlo, magari con un occhio al libretto. Perché il testo è importante e c’è chi, come me, è cresciuto in Lombardia senza conoscere alcun dialetto. E in questo caso non c’è esperanto dialettale che tenga…www.myspace.com/lissanderbrasca

Tiziano Menduto

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932