• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

SORAH RIONDA. Live al LESSINAFEST. Roverè Veronese, 31 luglio 2016.

1 Agosto 2016 di Redazione-FB Lascia un commento

Da qualche anno sulla montagna veronese si tiene un bel festival musicale e teatrale, il LessiniaFest – prima si chiamava “Luci e Suoni dalla Lessinia”, il cui deus-ex-machina è l’autore – attore – regista Alessandro Anderloni, nativo e residente di un piccolo villaggio, Velo, uno dei più suggestivi centri della Lessinia orientale e che organizza anche il prestigioso Film Festival della Lessinia, che quest’anno si terrà dal 20 a 28 agosto (XXI^ edizione). LessiniaFest nel corso del tempo ha saputo catalizzare ampi consensi di pubblico per la qualità delle proposte unita al desiderio di promuovere le bellezze naturali di una terra che nei secoli è sempre stata di emigrazione verso valle e verso altri continenti ed è stata lungamente snobbata in molte delle sue parti dai veronesi
Uno degli appuntamenti più interessanti di questa edizione del Festival è stato senz’altro il concerto della songwriter cubana Sorah Rionda, che ha pubblicato qualche mese or sono il suo ottimo lavoro d’esordio, “Hebra De Luz” (vedi recensione su questo sito). Il concerto si è tenuto in uno stracolmo teatro San Nicolò del Comune di Roverè Veronese, ed è stato come sfogliare un album fotografico di Sorah Rionda, fotografie che ci hanno raccontato la sua storia attraverso le sue composizioni come “Surfear cielos” e “Serè un adiòs” ma soprattutto attraverso le influenze che nei secoli hanno costruito la cultura musicale cubana, ovvero la Spagna della prima colonizzazione di ”Dimer ramo verde” e “Ni tabaco, ni papel”, i grandi scrittori latino americani come la Violeta Parra di “Y arriba quemando el sol” e il Graciano Gomez di “ Yo sé de una mujer”, l’epoca dello schiavismo con una canto in lingua yoruba di “Lamento Negroide” o l’uso del banjo a 4 corde, altro retaggio africano.
Sorah Rionda ha una magica capacità di catturare l’attenzione del pubblico, che ci mette pochi minuti a farsi prendere dall’entusiasmo, dall’energia, dalla simpatia e dalla gioia con la quale si racconta (beata gioventù): ma alla base ci sono una preparazione tecnica molto rigorosa e di alto livello, e una bella porzione del successo del concerto ci sono anche i due musicisti che sono stati con lei sul palco di LessiniaFest, ovvero il percussionista Filippo Dalla Valle ed il fisarmonicista Thomas Sinigaglia che hanno saputo rivestire il repertorio del cd, registrato nel 2015 con dei musicisti diversi, peraltro molto bravi.
Un grande merito va dato ad Anderloni, che ha inventato e portato avanti il LessiniaFest anno dopo anno con grande fatica ed entusiasmo, senza spesso avere l’appoggio dei media locali e senza avere praticamente mai la possibilità di lavorare e programmare sulla lunga distanza. Dal suo ha il pubblico, e questo (forse) può bastare.

Alessandro Nobis

13693025_1728730934010657_3341295380707862896_o

Archiviato in:Una storia speciale

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Lares Testatina

Lares, Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXXVI, n. 1, gennaio-aprile 2020

15 Febbraio 2021 di Folk Bulletin

di Tito Saffioti Questo numero della nostra amata Lares è composto da una miscellanea di sette interventi preceduti da un articolo di Fabio Dei: … [Continua ...] infoLares, Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXXVI, n. 1, gennaio-aprile 2020

Blues Blast

FABRIZIO POGGI SULLA COVER DI BLUES BLAST

8 Febbraio 2021 di Redazione-FB

Il bluesman padano Fabrizio Poggi ancora sugli scudi negli Stati Uniti d’America. E’ lui infatti il primo europeo ad avere l’onore di apparire sulla … [Continua ...] infoFABRIZIO POGGI SULLA COVER DI BLUES BLAST

Ghironda

PREMIO ALBERTO CESA 2021: GLI ARTISTI FINALISTI

8 Febbraio 2021 di Redazione-FB

Si sono da poco concluse le selezioni, tenutesi quest’anno online, del Premio Alberto Cesa, dedicato ai gruppi di talento della world music, … [Continua ...] infoPREMIO ALBERTO CESA 2021: GLI ARTISTI FINALISTI

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2021 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932