• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

SM. Annali di San Michele, n. 22, 2009, pp. 397, br., ill., euro 26. Museo degli usi e costumi della gente trentina, via Mach, 2, 38010 San Michele all’Adige (TN)

29 Marzo 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

Numero monografico dedicato alla pubblicazione degli Atti del Seminario Permanente di Etnografia Alpina 2006: “Quaggiù sulle montagne. Identità, immaginario, turismo, pascoli, musei”. Indice: Luca Faoro – Giovanni Kezich, “Quaggiù sulle montagne. Note di introduzione”; Riccardo Dello Sbarba, “La politica delle Alpi, la politica per le Alpi”; Christian Arnoldi, “Bontà e cattiveria della montagna. Visioni e rappresentazioni contemporanee delle valli trentine”; Laura Bonato – Lia Zola, “Mappe di comunità sulle Alpi. Il caso Salbeltrand”; Stefano Fait, “Bianche vette, verdi alpeggi e camice brune. La commercializzazione di un’utopia”; Gaetano Forni, “I nònesi. Alla ricerca dell’identità di una gente di agricoltori alpini”; Valentina Porcellana, “Identità di minoranza, turismo, ecomuseo”; Emanuela Renzetti, “In-certe identità”; Enrico Camanni, “Città e montagna. Il caso di Torino 2006”; Albert Mayr, “I tempi della montagna. Aspetti estetici, ecologici e sociali”; Marco Aime, “Incontri nelle Alpi. Turisti, nativi, paesaggi?”; Giorgio De Ros – Michele Corti – Lauro Struffi, “Variabilità territoriale degli alpeggi e atteggiamento dei visitatori. Risultati di un’indagine nelle province di Sondrio, Bergamo e Trento”; Giovanni Kezich, “«Il rifugio è mio, e ci dormo solo io». Note per una etnografia dei rifugi di montagna”; Paolo Sibilla – Pier Paolo Viazzo, “Origini e sviluppo del turismo in alcune località delle Alpi occidentali. Qualche annotazione storico-antropologica”; Luigi Zanzi, “Il turismo nella storia delle Alpi. Valenza ambigua di una risorsa tra sviluppo e rovina”; Michele Corti, “Riti del fieno e del latte. Alpi, inizio XXI secolo”; Cristina Grasseni, “Immagini della tipicità nel mercato globale del gusto. Spunti etnografici dalle valli lombarde”; Christoph Kirchengast, “Chameleon Alm – Alpine Pastures and Huts as Collective Symbols in Austria”; Marco Romano, “Il Caseficio di Pejo. Consuetudini, trasformazioni e contemporaneità dell’ultimo caseificio turnario del Trentino”; Maurizio Maggi, “Ecomusei fra identità, retorica e sviluppo. Esperienze dal laboratorio alpino”; Roberto Togni, “Musei e forze culturali locali contro la «desalinizzazione» delle Alpi”; Valentina Zingari, “Una città di frontiera senza la frontiera”.
Tito Saffioti

www.museosanmichele.it

Archiviato in:Libri e Riviste

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Artwork

MARTA DELL’ANNO – TEMPO DI METAMORFOSI, DI SANTE E MADONNE – CONTRORA RECORDS- CD, 2023)

3 Novembre 2023 di Redazione-FB

di Felice Colussi Marta dell'Anno è giunta al suo settimo lavoro discografico con questo nuovo Tempo di metamorfosi, di Sante e di Madonne. Lei … [Continua ...] infoMARTA DELL’ANNO – TEMPO DI METAMORFOSI, DI SANTE E MADONNE – CONTRORA RECORDS- CD, 2023)

Gente Con La Chitarra Copertina

MAX GIULIANI E LE SUE GENTI CON LA CHITARRA

3 Novembre 2023 di Redazione-FB

di Gianni Giusti Abbiamo scaricato questo libro sul nostro Mac per leggercelo con calma, cosa che consigliamo a tutti quanti voi, amanti della … [Continua ...] infoMAX GIULIANI E LE SUE GENTI CON LA CHITARRA

Suonatori

IL BOSCO MAGICO DI STEFANO CAMMELLI

30 Ottobre 2023 di Redazione-FB

Stefano Cammelli Il bosco magico Pendragon, Bologna 2023 di Placida Staro La musica nei boschi – so di avere detto una sera in macchina a una … [Continua ...] infoIL BOSCO MAGICO DI STEFANO CAMMELLI

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932