• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Uaragniaun – “Skuarrajazz”

20 Dicembre 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

Le Murge sono uno dei luoghi più belli della Puglia, forse d’Italia. Per apprezzarne la magia, vi consigliamo di passarci attraverso in primavera, quando i mari d’erba fanno ricordare l’Irlanda e i paesi bianchi o pietrosi, arroccati sui picchi, sembrano falchi pronti a spiccare il volo. Gli Uaragniaun vengono da là, e sono un gruppo strano. Essenzialmente un trio
(Luigi Bolognese, chitarra mandoloncello bouzouki; Maria Moramarco, voce; Silvio Teot, tammorra, darbukka, percussioni), in realtà un gruppo aperto a collaborazioni di ogni tipo. Arrangiamenti, ricostruzioni melodiche e armoniche su temi popolari sono -tranne poche eccezioni- saldamente nelle loro mani; la voce di lei, modernamente antica e capace di addolcire perfino un dialetto rugoso e pieno di inceppamenti come quello di Altamura, è molto più di un filo d’Arianna che lega fra loro i vari momenti del disco… Si può dire, insomma, che il trio è veramente un trio, ma la pienezza e la varietà dei suoni di questo “Squarrajazz” dipendono in gran parte proprio dagli ospiti. Non che la questione ci tolga il sonno, ma è solo per confermare che loro sono un gruppo strano. Capace, però, di invitare alla propria mensa sonora convitati illustri. Qualche nome? Ambrogio Sparagna (che scrive anche l’interessante introduzione sul libretto), Daniele Sepe, Piero Ricci, Nico Berardi, Lino Miniscalco, Giovanni loiudice, Rocco De Rosa, Alfredo Cornacchia, Pino Colonna, Filippo Giordano, Davide Torrente e altri ancora… Il risultato è un disco assai convincente, pieno di sorprese, simpaticamente frastornato nel suo susseguirsi di curve e controcurve e improvvisi rettilinei pieni di saliscendi, proprio come le strade delle Murge. D’altra parte “Squarrajazz” in altamurese significa proprio “trambusto” e l’effetto, straniante e piacevole, che il disco procura è proprio questo. Un disco creativo e rigoroso allo stesso tempo, che restituisce senza false nostalgie o assurdi scimmiottamenti neoarcadici una sensibilità tipicamente popolare, pur esprimendosi ad elevatissimi livelli tecnici e di ispirazione.
Peccato che, così com’è, “Squarrajazz” possa essere soltanto un disco e non uno spettacolo da ascoltare in qualche festival estivo: notiamo con rammarico l’assenza del gruppo dai calendari attualmente in nostro possesso… speriamo si tratti solo di disinformazione da parte nostra e che qualcuno possa godere anche dal vivo delle emozioni e del coinvolgimento che abbiamo provato noi. Intanto, per non correre rischi, comprate questo disco e ascoltatelo parecchio: non vi stancherà.

Enrico Lucchesi

Uaragniaun – “Skuarrajazz” (CD)

Dunya Records – FY8008, 2000

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932