• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

SILVIO TROTTA, MUSICA DA MALANDRINI NEL NOME DI BRANDUARDI

17 Maggio 2019 di Redazione-FB 1 commento

Il musicista molisano, toscano d’adozione, si racconta ad Andrea Del Favero

St

 
Folk Bulletin: Questo tuo progetto parte da lontano, ce ne racconti la genesi?

L’origine è lontana, scaturisce dall’ascolto del primo Branduardi alla fine degli anni settanta. I suoi dischi hanno suscitato subito in me interesse e curiosità. Mi occupavo già di musica, suonavo la chitarra in gruppi pop, conoscevo molti autori italiani e stranieri ma i suoi brani avevano qualcosa in più, qualcosa che mi apparteneva, forse era la musica che avrei voluto saper fare ma…avevo vent’anni! Già da allora sognavo con Franco Giusti e Stefano Tartaglia, fondatori con me dei Musicanti del Piccolo Borgo, di suonare i suoi pezzi, ho custodito questo desiderio per più di quarant’anni, in questo lavoro l’ho realizzato.

 

Folk Bulletin: Che cosa ti ha colpito della personalità di Angelo Branduardi e del suo fare musica così a fondo da farti partire con questo progetto?

Ho da sempre apprezzato la sua capacità di amalgamare stili musicali differenti con originalità, il suo pescare, in spazi e tempi lontani, contenuti multipli sacri e profani, reali e onirici. Soprattutto mi ha da sempre entusiasmato il suo indagare nei patrimoni culturali cosmopoliti per poi utilizzarli in un’idea di musica totale. Il suo repertorio è miscellanea colta che restituisce significati complessi tramite la musica, senza distinzione di genere, affinché possano essere fruibili ai più.
Tra le cose che più mi colpirono ricordo la indimenticabile magia delle launeddas di Luigi Lai inserite in Ballo in fa# minore alla fine degli anni settanta prima dell’avvento della word music. Branduardi era fuori dalle mode, lo è ancora oggi. È un artista capace di far dialogare mondi differenti al di là della contaminazione, parola tra l’altro sterile e evanescente. Sceglie ciò che di bello conosce e riconosce, lo impasta, lo mescola, lo piega alla sua idea di musica senza pregiudizi.
Branduardi decodifica, interpreta, metabolizza prodotti culturali quali la poesia antica e moderna, la letteratura, le sacre scritture, le rielabora in un suo preciso codice musicale trasversale e unitario non solo piacevole da ascoltare ma fonte di emozioni e di riflessioni. Ed ecco una melodia bulgara sposare versi greci, un riverbero celtico affiorare tra le rime di una filastrocca popolare, un’aria medievale imporsi in un testo letterario moderno. È questo che mi piace, è questo che ammiro.
Affermo da sempre che il meglio è già stato fatto da chi ci ha preceduto: il maestro è capace di coglierlo, valorizzarlo e restituirlo in una visione aperta dell’uomo e del mondo attraverso la mediazione della musica.
Se non apparisse immodesto direi che, almeno nelle intenzioni, il mio lavoro di ricerca sul campo dei contesti agro/pastorali e la riproposta della musica tradizionale di cui mi occupo da anni persegue lo stesso obbiettivo anche se in un’area più ristretta e non certo con gli stessi successi…anche se non mi lamento!

Folk Bulletin: Qual è stato il tuo criterio per la scelta dei brani?

Ho scelto i brani a cui sono particolarmente affezionato e che appartengono soprattutto al primo Branduardi. Alcuni fanno parte della colonna sonora della mia vita per i loro contenuti, altri contengono stilemi musicali tradizionali italiani e stranieri che amo da sempre. Le tracce del Cd sono DICIOTTO, molte delle quali ho rivisitato in chiave folk.

Folk Bulletin: Ti conoscono tutti come valente polistrumentista, da anni sulla scena del folk, questa volta ti sei cimentato nel canto come giudichi questa tua nuova esperienza?

Istintivamente sono stato portato a imitare Angelo Branduardi, in fase di registrazione ho provato a cercare modalità più personali di interpretazioni, ma non mi hanno convinto. Penso che alcune canzoni debbano e possano essere cantate solo così come sono nate. Non sono un cantante, ho prestato la mia voce a un repertorio che mi piace. Il focus del progetto è rivolto più all’aspetto strumentale che a quello vocale… ai posteri l’ardua sentenza.

Folk Bulletin: Sono molti i musicisti coinvolti in quest’avvenuta sonora: li ha scelti o si sono scelti?

Stefano Tartaglia ha condiviso questo progetto con me da sempre, sapevamo entrambi che prima o poi lo avremmo fatto, un patto silenzioso stipulato ai tempi del liceo. Mi accompagnano inoltre musicisti/amici provenienti dal mondo della musica popolare: Massimo Giuntini, celebrato virtuoso di aerofoni celtici e Christian Di Fiore giovanissimo talentuoso zampognaro molisano. Dal mondo della musica classica: Alessandro Bruni alla chitarra e Michela Fracassi al violino, dal jazz: Andrea Nocentini alla batteria e Maurizio Bozzi al basso elettrico e al contrabbasso. Tutti amano la musica del Maestro e tutti amiamo far musica insieme non è stato difficile né sceglierli ne farsi scegliere, parlerei di un incontro naturale e spontaneo frutto di stima e amicizia reciproca.
Ci sono inoltre nel disco ospiti di eccezione: Nando Citarella, Claudia Bombardella, I Viulan, Paola Pasquini e Carmelo Giallombardo, Cesare Guasconi, tutti artisti incontrati nel mio lungo cammino di musicante che hanno reso onore a questa mia passione.

 

Folk Bulletin: Abbiamo visto che hai fatto parecchie date dal vivo con questo spettacolo: com’è stato accolto dal pubblico?

Bene, molto bene direi. I Malandrini si divertono sul palco e il pubblico lo avverte si entusiasma e partecipa. A Roma in una serata di beneficienza, in un teatro gremito da un pubblico variegato ed eterogeneo presente più in funzione dell’evento che del concerto abbiamo avuto un grande apprezzamento da parte di giovani che pur non conoscendo il repertorio di Branduardi sono stati felici di scoprirlo. Ritengo importante da sempre proporre musica altra, poco conosciuta o dimenticata.

 

Folk Bulletin: Tu hai pubblicato molti lavori per un’etichetta indipendente, RadiciMusic Records, e hai anche un osservatorio privilegiato come organizzatore di eventi. Che opinione ti sei fatto del mondo della produzione e della distribuzione nel folk in Italia?

Produrre un disco oggi ha un significato soprattutto di documentazione per il gruppo musicale che lo produce. Impensabile credere di poterne ricavare vantaggi economici o di farsi conoscere attraverso i dischi. La rete, nel bene e nel male, fagocita tutto, con i suoi punti di forza: l’accessibilità e la libertà, e i suoi punti di debolezza: brevità, semplificazione, superficialità.
L’etichetta indipendente Radici Music rappresenta la tenace resistenza di chi ancora crede che la musica non sia solo quella di moda e si impegna ad offrire altre possibilità di ascolto.

 

Folk Bulletin: Esiste ancora il folk in Italia, e resiste, secondo te?

Il folk esiste certo che esiste, è come il mio Molise un po’ nascosto nella carta geografica ma se lo scopri trovi paesaggi bellissimi, diversi tra loro, siti archeologici forse un po’ dimenticati ma di grande fascino, puoi ascoltare connubi di lingue stratificate nel tempo, vedere grandi opere d’arte, basta viaggiare con gli occhi grandi e curiosi. E’ proprio con questa curiosità che organizzo i miei eventi; ricerco, ascolto, scelgo e scopro sempre realtà musicali poliedriche ancora capaci di dare un contributo culturale a questo nostro mondo omologato e liquido.
Ci sono formazioni giovani che continuano a interessarsi al mondo del tradizionale rivisitandolo con sensibilità contemporanee. Alcuni si muovono tra innovazione e sperimentazione, altri rispettano stilemi più arcaici ma tutti impegnati a dimostrare come la musica del passato si faccia presente nel qui e ora dell’esecuzione. La vecchia guardia resiste, penso ai Calicanto, ai Tre martelli, agli Uaragnau, agli Unavantaluna, ai Viulan, ai miei Musicanti, potrei citarne altri, tutti grandi gruppi impegnati a testimoniare la vitalità della musica tradizionale italiana ancora oggi.

Folk Bulletin: Ultima domanda: in quanti progetti è coinvolto Silvio Trotta?

I tre gruppi storici nei quali suono da tanti anni i Musicanti del Piccolo Borgo, il Trio Tresca e i Viulàn sono ancora in piena attività mantengono la voglia di far musica con passione ed entusiasmo. Sono le formazioni che accompagnano la mia vita di musicante da sempre e sono fonte di orgoglio e di soddisfazione.
Negli ultimi mesi sono stato coinvolto in altri due nuovi progetti che giudico interessanti il primo con la grande Claudia Bombardella e Alessandro Bruni in un trio nel quale rivisitiamo tutto il repertorio del nostro precedente duo Danza delle dita. È un’esplorazione in differenti ambiti musicali e culturali di paesi lontani, le corde accompagnano le indiscusse capacità vocali di Claudia con grande libertà espressiva. Trovo originali e stimolanti le composizioni e i nuovi arrangiamenti del Trio, mi interessa molto questo viaggio musicale dalle dimensioni interculturali.
Il secondo progetto mi vede accanto a un musicista che ho sempre stimato e ammirato: Massimo Giuntini. Il nostro duo si chiama Libero arbitrio e fonde in un amalgama naturale l’incontro tra sonorità celtiche e mediterranee. È uno scambio reciproco tra due mondi differenti nei quali ogni volta scopriamo però continuità e affinità sorprendenti. I primi concerti ci fanno ben sperare.
Poi, non ultimo, il mio lavoro con il teatro sociale della Compagnia Diesis Teatrango. L’incontro con ragazzi speciali, mettere a disposizione la mia musica durante le loro rappresentazioni, mi gratifica da un punto di vista sia professionale che umano.

Malanddrini In Folk 2

Archiviato in:Argomenti, Interviste

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Antonietta Caccia dice

    28 Giugno 2019 alle 08:56

    Una presenza e una lettura sempre preziose e stimolanti.
    Un saluto dal Circolo della zampogna di Scapoli che come il nostro Molise esiste e resiste, nonostante tutto.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis. Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

GERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis. Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

Floriana Ferrante Oag

DE GIOVANNI / FERRANTE – Anima del Tempo DIG – 2022

21 Ottobre 2022 di Redazione-FB

di Gianni Giusti In momenti di crisi di una società, come quelli che stiamo vivendo, è frequente che il genere umano s'interroghi sul tempo, sul … [Continua ...] infoDE GIOVANNI / FERRANTE – Anima del Tempo DIG – 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932