• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Terrasonora – “Sì Vo’ Ddio”

2 Ottobre 2012 di Redazione-FB Lascia un commento

Terrasonora vanta, nella non ricchissima ma comunque significativa storia dei contest italiani di categoria, il merito di aver vinto, nel breve volgere di un paio d’anni, sia il Folkontest sia Suonare@Folkest sia Musicultura. Come ben sanno gli appassionati di libri gialli, se due indizi possono essere una coincidenza tre sono quasi una prova e quindi nel loro successo di pubblico e critica anche internazionale deve esserci qualcosa di autenticamente sorprendente. O per nulla sorprendente, ma conseguente dato lo spessore musicale dell’ensemble di Afragola, Napoli. Avendo avuto il piacere di ascoltarli anche dal vivo in almeno tre occasioni, ci siamo fatti un’idea ben precisa su di loro e sulle loro produzioni discografiche (che del concerto dal vivo sono felici sintesi), di cui “Si Vo’ Ddio” è l’ultimo episodio, necessariamente il più completo e maturo. Scrive l’amico Salvatore Esposito nella prefazione al disco che il suono espresso dai Terrasonora richiama i valori e i contenuti della Campania Felix, e questo è indubitabilmente vero. Il lavoro di cesello compiuto dalla band nell’interpretazione delle proprie composizioni (tutte a firma del binomio Zaccardi-Esposito) è davvero notevole e va palesemente verso la costruzione di un suono nitido e evocativo, in cui l’essenza della tradizione si alimenta e si rigenera tenendosi comunque abilmente alla larga dalle facili tentazioni di rendere troppo semplice e immediato quello che non lo è (esemplare a questo proposito la traccia d’esordio “Alli Uno”, che dietro l’apparenza di una tammurriata come tante disvela a chi ha orecchie buone un mondo sonoro e contenutistico tutto da scoprire). Certo, come in tutte cose esiste un rovescio della medaglia. Terrasonora ha scoperto la chiave per piacere e questa condizione d’essere forse non ha paragoni nello specifico settore artistico, bisogna riconoscerlo, e questo è un valore assoluto, un grande patrimonio da coltivare per un grande percorso a venire. Ma ci permettiamo di mettere in guardia gli amici campani: quello che può essere definito “Campania Felix” è soltanto una parte, peraltro a nostro giudizio non preponderante, dell’enorme serbatoio di ispirazione a disposizione della creatività e dell’interpretazione, dove la rabbia secolare, il dolore atavico e i graffi sull’anima non possono e non devono essere dimenticati o messi in secondo piano. Ma intanto godiamoci il nitore di questo “Si Vo’ Ddio” e la sua piacevolezza, in attesa di qualche futura ruvidezza o provocazione sonora che ci consegni una Terrasonora avviata con decisione sulla strada tracciata tanti anni fa dalla NCCP, della quale sembrano essere –al momento- i più probabili eredi diretti. Il che, non è davvero poco.

www.radicimusicrecords.it

Roberto G. Sacchi

Terrasonora – “Sì Vo’ Ddio” (CD)

RADICI MUSIC REDORDS – RMR137, 2012

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Vi Aspettiamo

FOLKEST FA 47!!!

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Al via la nuova edizione del festival friulano: lunedì 5 maggio si alza il sipario con la conferenza stampa di presentazione alla Fondazione Friuli a … [Continua ...] infoFOLKEST FA 47!!!

Pietrafonie Cover

PIETRAFONIE

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Maria Moramarco, Fabio Mina e Francesco Savoretti Questo nuovo album nasce dall’incontro tra il duo composto da Francesco Savoretti alle … [Continua ...] infoPIETRAFONIE

Robertosacchi 1

IN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

di Tiziano Menduto E pensare che sarebbe così semplice, immediato, naturale dividere la musica fra due categorie, rigide e impenetrabili fra loro: … [Continua ...] infoIN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2025 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932