• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

SI ESEGUONO RIPARAZIONI DELL’ANIMA Matilde Politi – ARCIMICCICA ERA 0800833, 2008 FOLK CONTEMPORANEO/SICILIA

2 Dicembre 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

Tornavo in auto a casa, proprio mentre alla radio (RAI 2, programma Gli spostati, credo) promuovendo il suo ultimo libro (un pamphlet, l’hanno definito i conduttori…), Gino Castaldo rifletteva sull’amaro destino della musica oggi. Sentendolo parlare di mercato, corruzione della musica, assenza di anima, ho pensato che i tempi che viviamo sono a dir poco paradossali se uno dei maggiori responsabili morali del decadimento della cultura musicale del nostro Paese ha l’impudenza di scrivere un libro sulle sorti della musica e nessuno ha il coraggio di prenderlo a pernacchie. Un po’ come se Mussolini avesse scritto un pamphlet contro la dittatura e lo avesse promosso tramite l’Istituto Luce o Berlusconi tenesse una conferenza stampa contro il consumismo e la pubblicità televisiva a reti unificate sui canali Mediaset…
Per fortuna, prossimo allo svenimento e alla perdita di controllo dell’auto, ho potuto traslare dalla radio al lettore CD con la semplice pressione di un tasto (miracoli della tecnologia!) e ritrovare l’ultimo album di Matilde Politi, uscito da qualche settimana.
Può sembrare retorico, e confermare paradossalmente le tesi ipocrite di Castaldo, ma dischi così non se ne registrano quasi più. I nuovi tredici pezzi cantati da Politi, dopo l’ottimo, raro A tirannia, confermano che la musica folk (geneticamente modificata) sopravvive ormai solo grazie a sempre più rari fuochi fatui, a dispetto di Castaldo & C. che hanno fatto e disfatto per ridurre la musica in Italia a un fatto di consorterie, mode vuote, prodotti da vendere.
Qui, al contrario, è contenuta una risposta inequivocabile al periodico piagnisteo ipocrita di chi, appunto, dichiara la fine della musica con la rivoltella ancora fumante tra le mani: la musica, quella autentica, creativa, che sa farsi poesia, che sa penetrare nel profondo sentimenti e coscienze, esiste, è disponibile; si tratta di volerla incontrare, volerla ascoltare, decidere di farla conoscere, raccontarla agli altri anche quando – soprattutto quando, diremmo – è indifesa, indipendente, esiste al di fuori delle conventicole giornalistiche, dei poteri forti della discografia, non muove grandi interessi economici.
La bellezza di Figghiu miu, terzo brano del disco – un’invocazione da madre a figlio che sembra nata da una dimensione amniotica dello spirito da tanto è intensa, profonda, sentita – esprime un valore incommensurabile se accostata a quella presunta da più parti delle più belle canzoni della musica italiana degli ultimi anni: al suo raffronto, scompare La cura del furbo Battiato, ad esempio; impallidisce il tormentone rap del Jovanotti mistico (o papalino?) di Fango – suono di plastica che intossica.
La voce di Matilde intona parole semplici con la forza di chi sente davvero quello di cui canta. Il suo, è il Canto dei Canti intonato dalle tante donne sconosciute del mondo popolare contadino; delle cascine della Padania o degli stazzi di Sardegna; è il canto che sale dai pajari pugliesi o dai campi siciliani, delle case modeste di un’Italia certo più povera e arretrata ma più vera, la stessa rimpianta dal Pasolini degli Scritti Corsari. Un canto dalla potenza e dalla grazia espressiva che nasce dalla fierezza delle proprie radici, si fa ricerca di una forma di comunicazione che è antica e moderna insieme perché capace di rinnovare la traduzione dei sentimenti provati. Ci vuole umiltà, Castaldo, e libertà per ascoltare e sentire sul serio le musiche del mondo!

Luca Ferrari

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932