• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

SHORT STORIES – Aztek

23 Novembre 2010 di Redazione-FB Lascia un commento

HIGHTONE, HCD8106, 1999 – USA/AMERICAN ROOTS MUSIC

Questi Aztechi-Texani provengono da Buda, cittadina situata a sud di Austin, la capitale dello stato della “Lone Star”. Si sono costituiti sulla scia del successo dell’operazione Los Super Seven, l’estemporaneo supergruppo texano-messicano, vincitore nel 1998 di un Grammy. Della band fanno parte il veterano della scena tejana, Joel Guzman (fisarmonica, piano ed organo Hammond), sua moglie Sarah Fox (voce) – i cui numi tutelari canori spaziano da Celia Cruz a Billie Holiday, da Aretha Franklin ad Etta James – e che è la scintillante attrazione vocale del CD, Kevy Rojas (chitarra) e Brian Sebastian (percussioni). Coadiuvati da musicisti di ottima levatura (basso elettrico, bajo sexto, contrabbasso, chitarre, cuatro, piano, organo, percussioni), ricevuta la benedizione e la produzione del Los Lobos, Steve Berlin, gli Aztex sfornano Short Stories, opera dall’attitudine frontaliera: fusione bilingue di rock, jazz, blues, cajun e tex-mex e moduli ritmici caraibici.

L’album si compone di undici tracce, di cui sei sono composizioni originali dei coniugi Guzman, il resto è diviso tra tradizionali e brani d’autore. Si parte in pieno stile salsa con Why don’t you love me?. Segue La Ultima Noche, un appassionato, irresistibile bolero. Un linea di basso funky conferisce corposità alla rock-blues ballad Perfect Woman. Chitarra, fisarmonica e percussioni ricamano note e sostengono la voce passionale di Sarah nell’ispanico-messicana Sueño del Rio. È, invece, la voce di Guzman ad interpretare Padre Prays for Rain, superba ballata di matrice rock sixties, con venature folk. Si continua con Amorique, che è tra i pezzi più incisivi dell’album: grande lavoro alla fisarmonica, ritmo incalzante, mistura di stili irresistibile. Maybe, Maybe, firmata dal rocker Joe Ely, che appare come ospite a duettare con la Fox, assume le sembianze di un cha-cha. Ancora la voce intensa della vocalist riprende La Jaibera – un classico nel repertorio di Lydia Mendoza, la regina dell’universo sonoro tejano – contraddistinto dalla travolgente fisarmonica e dalle percussioni. Vigorosa l’impronta norteña anche nella tradizionale “Pajarrillo Barranqueño. La successiva It’s a Mystery è sospesa tra vellutato rhythm’n’blues e cadenze latine. Per finire, esplosione di corde nel tradizionale messicano El Indio/Tamaulipas, che chiude degnamente il CD.

In definitiva, Short Stories presenta pagine di note gustose, con arrangiamenti brillanti, ed una produzione eccellente. Muy sabroso. Davvero consigliatissimo.

Ciro De Rosa

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Vi Aspettiamo

FOLKEST FA 47!!!

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Al via la nuova edizione del festival friulano: lunedì 5 maggio si alza il sipario con la conferenza stampa di presentazione alla Fondazione Friuli a … [Continua ...] infoFOLKEST FA 47!!!

Pietrafonie Cover

PIETRAFONIE

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Maria Moramarco, Fabio Mina e Francesco Savoretti Questo nuovo album nasce dall’incontro tra il duo composto da Francesco Savoretti alle … [Continua ...] infoPIETRAFONIE

Robertosacchi 1

IN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

di Tiziano Menduto E pensare che sarebbe così semplice, immediato, naturale dividere la musica fra due categorie, rigide e impenetrabili fra loro: … [Continua ...] infoIN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2025 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932