• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

SETU AR VUHEZ – Diwall

6 Dicembre 2010 di Redazione-FB Lascia un commento

EOG, EOG 105, 1999 – FEST-NOZ, BRETAGNA

Tengono fede al loro nome questi Diwall (Attenzione!), quintetto del Léon (nord-ovest bretone) che risolvono a modo loro il problema di come farsi notare nella scena sovraffollata dei fest-noz. Come potrebbe passare inosservato un gruppo da ballo basato sulla coppia clarinetto/sax e accordéon, privo sia di binioù che di bombarda, che canta in bretone su un rond Loudéac – quando tradizionalmente tutti i testi di Loudéac sono in gallo – che esegue un bal di gavotta “in levare” e che mescola influenze diverse – tradizionale, jazz, reggae, contemporanea?

Dopo “Dañsal ha nijal” (Danzare e volare, 1997; 3000 copie vendute) questo “Setu ar vuhez” (Così è la vita) consiste quasi interamente di nuove composizioni impostate essenzialmente sul dialogo clarinetto/accordéon e su testi che parlano della vita dei nostri giorni con gli inevitabili riferimenti alla tradizione locale resi con l’incisivo accento “leonardo” di Dom an Duff.

Gli unici due brani forse meno appariscenti (rond St-Vincent e polka) sono ampiamente riscattati da una trascinante suite plinn tradizionale (testo e melodia) in cui il clarinetto risponde alla voce vibrante dell’ospite Alain Leclère.

Bello il testo di “An Dañs veur” (La Danza universale) brano conclusivo di danza, amore e speranza firmato da Naig Rozmor.

Diwall sono Dom an Duff (chitarra e canto), Dominique Bott (basso elettrico), Franck Fagon (clarinetto e sax soprano), Fanny Labiau (accordéon) e Nif Lorec (percussioni); ospite su quattro brani Loig Trole (accordéon), mentre nel finale della suite plinn intervengono anche Ronan Le Corre (bombarda), Herri Loquet (rullante e tom basso), Yann Simon (binioù).

Rispetto al disco precedente mi sembra abbiano fatto passi avanti. Qualche commentatore di lassù li trova caricaturali; a me sembrano originali e capaci di far muovere le gambe.

Luca Pedrone

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Fede Ed Episch

Rock is dead: la magica magia del raccontare storie

21 Gennaio 2021 di Redazione-FB

di Felice Colussi Un titolo che poco lascia all’immaginazione ma che dietro la sua semplicità nasconde un mondo di storie. F.T. Sandman ed Episch … [Continua ...] infoRock is dead: la magica magia del raccontare storie

Andrea Piccioni Tamburo E Voce Scaled

ANDREA PICCIONI – Tamburo e Voce – Visage CD, 2020

9 Gennaio 2021 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis A proposito di Andrea Piccioni, Riccardo Tesi dice che E’ uno dei migliori suonatori di tamburi a cornice che abbia mai … [Continua ...] infoANDREA PICCIONI – Tamburo e Voce – Visage CD, 2020

Rainbow Free Day Generale

RAINBOW FREE DAY: AL VIA LA PRIMA EDIZIONE

16 Dicembre 2020 di Redazione-FB

In rete con una cordata di operatori Italiani dello spettacolo e dell’arte per mettere al centro dell’attenzione la nostra diversità e produttività. È … [Continua ...] infoRAINBOW FREE DAY: AL VIA LA PRIMA EDIZIONE

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2021 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932