• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

SERGIO BERARDO E MADASKI, GRAN BAL DUB, IN FREE DOWNLOAD su GRANBALDUB.COM

19 Febbraio 2017 di Redazione-FB Lascia un commento

di Felice Colussi

Gran Bal Dub è un progetto, come si legge nella presentazione, nato da un’idea di Sergio Berardo, storico leader dei Lou Dalfin e Madaski, co-fondatore degli Africa Unite e uno dei più grandi esponenti della musica elettronica nella sua versione dub. Due mondi diversi che s’incontrano in sei brani, tutti composti da Sergio Berardo, eccezion fatta per Famous Wolf di Nigel Eaton, che hanno subito il remix e la produzione di Madaski, avvenuti nel suo studio tra ottobre e novembre del 2016. Vi è stata inoltre la partecipazione di due giovani e talentuosi strumentisti delle valli occitane, Chiara Cesano  al violino e Roberto Avena alla fisarmonica.
Un album (o meglio un EP, vista la durata complessiva), inevitabilmente focalizzato sulla danza; le varie forme vengono sezionate e ricomposte attraverso la tecnica del dub, ma nell’assoluto rispetto delle strutture e stilemi dei balli tradizionali. La sequenza dei brani prevede: Joan Cavalier (chapelesa), Vidorle (rondeaux), Famous Wolf (borreia), Roccerè (circle), La frema del rey (circle), Branle des chevaux (branle).

Berardo da tempo si sente come una naturale prosecuzione nel presente e con i suoni moderni dei suonatori girovaghi di ghironda che nei secoli passati se ne andarono di qua e di là per l’Europa portando la propria arte musicale: una musica da contrabbandieri di suoni, come viene giustamente sottolineato nella presentazione di questo lavoro. E sull’eco di questi suoni interrotti verso la metà dell’Ottocento, la ghironda di oggi trova naturale interloquire con le sonorità di una realtà, quella elettronica, solo apparentemente lontana dalle atmosfere folk delle Alpi occidentali. In realtà il concetto stesso di musica popolare ha la forza di mettere in contatto forme espressive geograficamente distanti ma nella sostanza simili come spirito e ragione di essere.
La coniugazione del 2017 prevede un appoggio al dub e quest’ultimo piega la propria messa a punto sulle necessità coreutiche occitane. Una forma di scambio e interazione che rappresenta una delle caratteristiche storiche di tutte le musiche popolari: l’attuale che arricchisce l’antico e trova nella memoria nuove ragioni di esistere.
Un buon lavoro, questo di Sergio e di Madaski, ma vorremmo augurarci che si tratti di un buon inizio. Fin qui, infatti, hanno utilizzato materiale già composto da Berardo sul quale è stata innestata una nuova base ritmica. In futuro di piacerebbe ascoltare qualcosa di scritto ex-novo per l’occasione da Berardo e Madaski: non sarà facile, lo sappiamo, ma da due personaggi come loro lo attendiamo (quasi quasi ci verrebbe da dire lo pretendiamo!):
Hann suonato nei brani: Sergio Berardo: voce e ghironda; Madaski: electronic devices, voce; 
Chiara Cesano: violino;
 Roby Avena: fisarmonica
Mixato e prodotto da Madaski al Dub The Demon Luserna S. Giovanni (TO) 2016 – 
Masterizzato da Simone Squillario all’Hybrid Studio di Torino.

Archiviato in:CD, Recensioni, Una storia speciale

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932