• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Semplici sopravvissuti

9 Gennaio 2020 di Redazione-FB Lascia un commento

di J. d. M.

Fabrizio Jorma Kaukonen Fb Copia

Il signore che vedete a destra nella foto pubblicata in questa pagina, ritratto insieme al nostro  Fabrizio Poggi, è un mostro sacro della musica mondiale di sempre. Per chi non l’avesse riconosciuto, il suo nome è Jorma Kaukonen e di mestiere fa il chitarrista. Non è finlandese di nascita, né di cultura (come il nome da fabbricante di slitte a Tampere lascerebbe sospettare) e gli sono riconosciuti internazionalmente l’invenzione di almeno uno stile chitarristico e la partecipazione a progetti musicali che hanno lasciato il segno nella storia, in assoluto primo piano in una ideale Hall of Fame della buona musica, senza generi e senza tempo, ma profondamente blues, quindi intimamente folk.
La foto è stata scatta qualche anno fa in occasione di un suo un concerto milanese. In questa occasione è stato avvicinato da Fabrizio, che gli ha presentato alcuni numeri di Folk Bulletin, all’epoca anche cartaceo. Cortese e beneducato, il buon Jorma si è ovviamente dimostrato molto incuriosito, ma la sua gentilezza si è trasformata in vero e proprio interesse, con tanto di domande pertinenti, soltanto quando fra le mani gli è capitato il numero 253, giugno ’09, quello con la copertina dedicata a Pete Seeger in occasione dei suoi novant’anni. E il suo comportamento, in quest’occasione, ci suggerisce alcune brevi riflessioni da condividere con voi. E’ un discorso che abbiamo già fatto, ma forse vale la pena di riprendere. Perché solo gli artisti stranieri, in particolare d’oltreoceano, dimostrano questo rispetto nei confronti del loro patrimonio culturale? Perché l’immagine di un Grande del folk è sufficiente, per loro, a porsi come garante e invece per noi tutto è fonte di inutili distinguo? Ora, è da molto tempo che lo stivale e le isole annesse non sfornano artisti del calibro internazionale di Jorma Kaukonen, e quindi il paradosso zoppica un po’, ma facciamo finta… Facciamo finta che un ipotetico Adelmo Buttazzoni, riconosciuta star internazionale del liscio, solista sopraffino di violino, caposcuola di un modo di suonare unico nel suo genere (insomma, una specie di Kaukonen della mazurka) capitasse a Los Angeles per un concerto e che il redattore di un altrettanto ipotetico Folk Bulletin californiano gli facesse sfogliare alcuni numeri della rivista e che sulla copertina di uno di questi campeggiasse la fotografia di Melchiade Benni. Che cosa credete che farebbe, il buon Adelmo? Comincerebbe, con un sorriso forzato, a chiedere come mai una copertina per Melchiade, che poi in fin dei conti bisogna anche vedere se poi era così bravo, che lui si ricordava di averlo anche sentito stonare, una volta… E che comunque lui era diventato famoso perché il periodo era favorevole, perché il pubblico non era poi così preparato, e magari c’entrava anche la politica…
Al posto dell’inesistente Adelmo Buttazzoni metteteci chi volete. Al posto di Melchiade Benni metteteci Matteo Salvatore, Jusep da Rous, i Cantori di Carpino, Liso Iussa o un altro Padre del nostro patrimonio culturale. L’atteggiamento non cambierebbe. Si dice che un popolo senza tradizioni e senza radici sia inevitabilmente destinato ad estinguersi. E noi, in attesa di sparire, per ora sappiamo già di essere quantomeno dei semplici sopravvissuti.

Archiviato in:Acido folklorico, Argomenti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932