• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

SEGUENDO VIRGILIO – Dentro e fuori il Quartetto Cetra Ee. Vv.

23 Novembre 2010 di Redazione-FB Lascia un commento

ALA BIANCA – DDCT 128553931 – 2 – 2005 – ITALIA – CANZONE D’AUTORE

Virgilio Savona è da tutti riconosciuto come una delle più importanti figure della canzone italiana degli ultimi 60 anni: fondatore del Quartetto Cetra, autore prolifico e geniale nelle scelte compositive e nella capacità di utilizzare generi e stili diversi, per creare canzoni e spettacoli che rimangono nella storia culturale del nostro paese. Di lui non va poi dimenticata l’attività di ricerca sulla musica e il canto popolari, da cui sono scaturiti libri e dischi, tra cui ci basta citare “I canti del mare”, raccolta di brani curata insieme Michele L. Straniero, con cui ha collaborato a lungo. Nel 2004, nel corso della 29ma edizione del Premio Tenco, è stata dedicata a Virgilio Savona una serata-tributo, a cui hanno partecipato diversi artisti e gruppi. Da tale serata è ora stato ricavato questo bel CD, che attraverso i dodici brani in esso contenuti, propone molti dei filoni musicali in cui Savona si è cimentato. Il disco si apre con l’interpretazione della Piccola Orchestra Avion Travel di “Troppi affari cavaliere”. Scritta nel 1954, descrive però un personaggio molto facilmente “attualizzabile”. “Il cammello o il dromedario”, eseguita da Petra Magoni con il contrabbasso di Ferruccio Spinetti, è una deliziosa favola per bambini, a cui è principalmente destinata anche “Le burle”, qui interpretata da Carlo Fava e tratta dall’album “Opera delle filastrocche”, realizzato su testi di Gianni Rodari. La deliziosa “Sette piccole streghe”, cantata da Samuele Bersani e dalle Balentes, è un’ironica canzone sul mestiere dell’autore, nel contempo perseguitato e attratto da quelle piccole e dispettose streghe che sono le note musicali. La canzone sociale-politica, a cui Savona si dedicò alla fine degli anni ’60, è rappresentata da canzoni come “Dove andate”, del poeta latina Quinto Orazio Flacco: una lirica dolorosa contro la guerra eseguita da un Roberto Vecchioni in ottima vena interpretativa. Ed ancora, cantata da Caparezza, “Sciabola al fianco, pistola alla mano”, dove la tragedia della guerra è invece raccontata attraverso il grottesco. “Il testamento del parroco Meslier”, quasi declamata da Alessio Lega e Mariposa, è invece un’invettiva sulle disuguaglianze economiche e la contrapposizione tra popolo e potere. Pietra Montecorvino propone invece il Savona delle raffinate canzoni d’atmosfera, interpretando “I ricordi della sera”, che fu una celebre sigla televisiva nel 1961. Ironica anche “La vocazione”, sui trasformismi di molti. A interpretarla è Stefano Vergani. Il non-sense e il raffinato umorismo che era una componente importante delle canzoni del Quartetto Cetra è rappresentato da “Però mi voleva bene”, a cui Leonardo Manera restituisce tutta la verve. In chiusura del disco due canzoni interpretate da artisti che sono ben noti (e cari) ai lettori di FB: Macina-Gang eseguono nel loro collaudato stile un’altra canzone a carattere politico-sociale. Si tratta di “E’ lunga la sera”, che ci auguriamo entri stabilmente nel repertorio del supergruppo marchigiano. “Evviva lo scopone”, tradotta in occitano, è invece riproposta in chiave tragicomica dai Lou Dalfin.

Marco G. La Viola

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

321434994 492131849725924 6028651980269999287 N 1

GIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis di Alessandro Nobis. Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis. Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

GERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis. Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932