• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

SE VEDESTE I MUNDARIS… – Coro delle Mondine di Novi di Modena

26 Novembre 2010 di Redazione-FB Lascia un commento

AMEK E VANIS CD001, 2007 – FOLK TRADIZIONALE/ITALIA

Come in una registrazione sul campo, il Coro delle Mondine di Novi riporta in vita alcuni canti delle mondariso che riempivano l’aria nelle campagne di un’Italia che non esiste più. Un’Italia povera, piegata dal sacrificio, della quale sarebbe puro idealismo provare oggi nostalgia, ma che è doveroso conoscere, con cui è necessario confrontarsi perché è nelle nostre radici, è la nostra storia (non certo quella della nota trasmissione TV di Giovanni Minoli, dedicata recentemente niente meno che a Fiorello!), anche se l’opera di scellerata rimozione in corso rende l’esperienza, soprattutto per i più giovani, ai limiti della praticabilità. E scrivono bene le mondine, nel libretto che accompagna il disco: Perché la nostra storia? Perché non abbiamo altro da lasciare, la nostra eredità di donne che hanno faticato e sofferto, combattuto e pianto, riso e cantato, comunque hanno vissuto per ciò che oggi sembra così naturale e scontato. Perché la nostra storia? Per i nostri figli e per quelli degli altri, perché nessuno dimentichi, perché umiltà, sacrificio, fede in un mondo diverso non ci abbandonino mai, perché una musica, perché una canzone abbiano davvero un senso e le parole non si perdano nel vento o nelle luci effimere di un palcoscenico. Perché la nostra storia? Perché l’amore dei nostri ricordi diventi motivo di lotta per l’affermazione dell’uomo, delle sue idee, del senso di giustizia e solidarietà che dobbiamo coltivare come si coltiva un mazzetto di riso. Perché anche noi, così piccole, così niente, siamo una radice della storia di chi verrà dopo di noi e ci piace pensare che non siamo state inutili. Questo nobile coro, uno dei pochi a nostra conoscenza a tramandare da oltre trent’anni il glorioso repertorio delle mondine, costituito da donne che hanno lavorato in risaia, andrebbe tutelato dalle azioni dell’Unesco, la storia delle mondine inserita nei programmi scolastici, i canti imparati a memoria come si faceva con le poesie di Pascoli e Carducci (e oggi non si fa nemmeno più). Nel disco, dal titolo eloquente “Se vedeste i mundaris”, sono diciotto brani cantati a voci nude da 21 cantatrici dirette da Maria Giulia Contri: è il canto polivocale tipico della tradizione del nord Italia, che qui emoziona da subito, attraversando un repertorio di classici (Pietà l’è morta, Sciur padrun, Trenta giorni di nave a vapore, Bell’uselin del bosc, O Venezia che sei la più bella…) e composizioni meno note (Il gobbo, Figli di nessuno, Il mio Gino…) ma non meno toccanti. Ed è soprattutto il sentimento di fiero orgoglio che traspare da ogni canto a catturarci: c’è qui la consapevolezza di un amore per una storia vissuta intensamente, la fierezza di rivendicare il ricordo di un mondo che è dentro di noi, di una relazione con la terra che è stata di sofferenza e maledizione perché costata fatica, separazione dagli affetti, condanna alla povertà, sfruttamento. Come per i neri dello spirituals americano, per le mondine cantare era sollievo dalla fatica fisica e morale, comunanza identitaria, rivendicazione nei confronti dello sfruttamento dei padroni. Oggi che servirebbero canti nuovi, pare non si canti più…

Luca Ferrari

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Andrea Piccioni Tamburo E Voce Scaled

ANDREA PICCIONI “Tamburo e Voce”

9 Gennaio 2021 di Redazione-FB

alessandro nobis. VISAGE RECORDS, 2020..A proposito di Andrea Piccioni, Riccardo Tesi dice che “E’ uno dei migliori suonatori di tamburi a cornice che … [Continua ...] infoANDREA PICCIONI “Tamburo e Voce”

Rainbow Free Day Generale

RAINBOW FREE DAY: AL VIA LA PRIMA EDIZIONE

16 Dicembre 2020 di Redazione-FB

In rete con una cordata di operatori Italiani dello spettacolo e dell’arte per mettere al centro dell’attenzione la nostra diversità e produttività. È … [Continua ...] infoRAINBOW FREE DAY: AL VIA LA PRIMA EDIZIONE

Cover Album 31salvitutti

FLO – 31SALVITUTTI – AREALIVE/BELIEVE DIGITAL, CD 2020

15 Dicembre 2020 di Redazione-FB

di Gianni Giusti 31salvitutti lo gridavamo da bambini. Quando giocando a nascondino nei cortili e per strada, ci scoprivamo coraggiosi. È il … [Continua ...] infoFLO – 31SALVITUTTI – AREALIVE/BELIEVE DIGITAL, CD 2020

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2021 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932