• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Se ne è andato in punta di piedi Jack Myers fondamentale architetto del Chicago blues.

28 Aprile 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

Apprendo solo ora da un addolorato Charlie Musselwhite della scomparsa di Jack Myers straordinario bassista blues che ci ha lasciato mercoledì 9 marzo nella sua casa di Milwaukee, nel Wisconsin, dove si era ritirato da qualche tempo. Aveva 74 anni. Insieme al batterista Fred Below, Myers  è stato un musicista fondamentale nel creare la tessitura ritmica di quello che oggi chiamiamo Chicago blues. Tra i primissimi ad utilizzare un basso elettrico, Myers ha definito il ruolo nel suo strumento nella “musica del diavolo” attraverso migliaia di concerti e centinaia di registrazioni.  Il suo nome diventa celebre quando alla fine degli anni Sessanta entra nei Chicago Blue Stars il gruppo che accompagna  Charlie Musselwhite, di cui Jack diventerà amico fraterno. Ma Myers non è un novellino: da almeno  dieci anni è già ben conosciuto e apprezzato sulla scena blues chicagoana  dove ha già inciso  con la crema dei musicisti dell’epoca: Sonny Boy Williamson II, Buddy Guy, Little Walter, Earl Hooker, Otis Rush, Junior Wells, Walter Horton e Koko Taylor. Il suo basso puntuale e discreto si può ascoltare in parecchi dischi che hanno  fatto la storia del blues. Dal 1963 al 1966 fa parte del supergruppo che con l’American Folk Blues Festival accompagna le leggende del blues in Europa. Guardando i filmati dell’epoca non si può non rimanere colpiti da quella figura di gigante gentile che sembra quasi volersi nascondere dietro a quegli occhiali scuri che non toglieva mai, nemmeno per dormire (parola di Charlie Musselwhite). Rarissime le sue foto. Con la stessa discrezione che ha contraddistinto la sua esistenza, ha voluto lasciare questo mondo raccomandando alla sua famiglia di comunicare la sua dipartita senza clamori e solo qualche tempo dopo la sua scomparsa. D’altronde il posto di Jack è sempre stato dietro le quinte e da lì se ne è voluto andare in punta di piedi senza disturbare nessuno. Questo non  ci esime però  dal dovere di toglierci il cappello davanti a colui che ha “inventato” il basso blues.
Good Bye Mr. Myers, you did great!

Fabrizio Poggi

Ecco Jack Myers in azione con Otis Rush all’ American Folk Blues Festival 1966

Archiviato in:Interviste

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932