• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Scompare Charlie Louvin, leggenda della musica americana

31 Gennaio 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

Charlie Louvin, che con il fratello Ira formava i leggendari Louvin Brothers, è scomparso mercoledì 26 gennaio a Wartrace, in Tennessee. Aveva 83 anni. A portarlo via è stato un tumore al pancreas. Nonostante la terribile malattia il celebre musicista ha continuato a suonare dal vivo e ad incidere dischi sino a pochi mesi dalla fine. Autore con il fratello Ira di successi come “I don’t believe you’ve met my baby”, “When I stop dreaming”,” Hoping that you’re hoping” e “You’re running wild” con la sua musica Louvin ha contribuito enormemente a creare il sound del country moderno gettando i semi di quello che alla fine degli anni Sessanta diventerà il country rock. Charlie Elzer Loudermilk, questo il suo vero nome, era nato il 7 luglio 1927, a Section in Alabama, dove era cresciuto con i suoi sette fratelli, lavorando nella fattoria di famiglia nella vicina Henagar, una piccola comunità nella parte nord orientale dello stato. Buona parte della sua formazione musicale avvenne in chiesa (il gospel sarà sempre parte integrante del suo repertorio) e alle feste danzanti.

Il genio dei Louvin Brothers fu quello di attualizzare il repertorio folk della Grande Depressione e di sviluppare un’interazione vocale che influenzerà tantissimi artisti a partire dagli Everly Brothers per arrivare sino ai Byrds (che interpreteranno la loro “The Christian Life” nel loro album “Sweetheart of the Rodeo”) e ai Flying Burrito Brothers. Gram Parsons, Emmylou Harris, Elvis Costello e band come gli Uncle Tupelo si sono sempre dichiarati grandi ammiratori dei Louvin Brothers.

Charlie Louvin e il suo adorato fratello Ira, morto in un incidente automobilistico nel 1965, sono riusciti a portare nelle classifiche americane degli anni cinquanta il suono inconfondibile del folk dei monti Appalachi, dove il duo era nato e cresciuto. Alcune delle loro registrazioni più famose altro non sono se non l’interpretazione moderna di antiche ballate popolari come “In the Pines” e “Knoxville Girl”. Dopo anni di relativa oscurità Louvin era prepotentemente tornato alla ribalta nel 2004 quando “Livin ‘, Lovin’, Losin ‘: Songs of the Louvin Brothers”, un disco tributo alla loro musica, proprio quell’anno vinse il Grammy Award come miglior album country.

I Louvin Brothers erano stati introdotti nella Country Music Hall of Fame nel 2001


Archiviato in:Interviste

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932