• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Scompare Big Jack Johnson uno degli ultimi grandi bluesmen del Mississippi.

15 Marzo 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

Il leggendario chitarrista, mandolinista e cantante Big Jack Johnson si è spento alle sei di mattina di lunedì 14 marzo nella sua città natale di Clarksdale, Mississippi, dopo aver combattuto una lunga battaglia contro una brutta malattia nell’ospedale di Memphis, Tennessee. Aveva 70 anni. A darne la triste notizia il cugino, anch’egli valente musicista blues noto con il soprannome di “Super Chikan”. Il suo stile ruvido e diretto tipico del “down home blues” del Mississippi aveva fatto guadagnare a Johnson il rispetto di decine di fan sparsi in tutto il mondo, Italia compresa, paese in  cui il bluesman si è spesso esibito. Big Jack nasce a Lambert, Mississippi nell’estate del 1940 e a tredici anni è già un provetto chitarrista. La sua attività di musicista inizia nei primi anni sessanta prima con i Nighthawks  e poi con i mitici Jelly Roll Kings, che comprendono oltre a lui, due giganti del Delta blues come Frank Frost all’armonica e Sam Carr alla batteria. Johnson fa  la sua prima apparizione su disco negli anni sessanta come chitarrista in due famosi album dello stesso Frost, “Hey Boss Man” e “My Back Scratcher”. Nel 1979 registra con Frost e Carr il disco d’esordio della Earwig, l’etichetta fondata da Michael Frank. L’album è un capolavoro di essenzialità e si intitola fatalmente “Jelly Roll Kings/ Rockin ‘The Juke Joint Down”. Nella seconda metà degli anni ottanta incide il suo primo disco solista “The Oil Man” che prende il nome dal suo lavoro “giornaliero” di autista di cisterne. A quel debutto seguiranno altri cd sempre di forte e genuino stampo elettrico incisi per diverse etichette tra cui  Earwig, MC Records, Rooster Blues, P-Vine e altre ancora. Nel 1997 si riunisce agli ormai leggendari Jelly Roll Kings per incidere lo splendido “Off Yonder Wall” pubblicato dalla Fat Possum.

Nel 2002 Johnson in coppia con Kim Wilson incide il bellissimo “The Memphis Barbecue Sessions”, in cui è ospite anche Pinetop Perkins. Qualche anno prima, nel 1992, Big Jack, che ho avuto la fortuna di incontrare a “casa sua” ovvero nel juke Joint di Red Paden a Clarksdale Mississippi, appare in “Deep blues” di Robert Mugge, uno dei più suggestivi documentari sulla terra dove il blues è nato. In quel film traspare non solo tutto il suo talento musicale ma anche  la sincera espressività di una persona buona, gentile e generosa. Big Jack Johnson era l’ultimo dei Jelly Roll King ancora in vita. Adesso è oltre i cancelli del cielo a suonare nuovamente con gli amici di sempre Frank Frost e Sam Carr. E così ci piace ricordarlo: come un gigante buono che ci sapeva cullare con l’intensa dolcezza del suo blues. Goodbye Grande Jack. Ci mancherai.

Potete vedere la sua straordinaria versione di “Catfish Blues” tratta dal film “Deep Blues”, cliccando qui:

Archiviato in:Interviste

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Premio Cesa 2022 News

Online le iscrizioni al Premio Alberto Cesa 2022

3 Marzo 2021 di Redazione-FB

Si sono da poco concluse le selezioni del Premio Alberto Cesa organizzato da Folkest, il festival dedicato alla world music che vive le sue serate … [Continua ...] infoOnline le iscrizioni al Premio Alberto Cesa 2022

Macchine Inutili Copertina Vinile

LASTANZADIGRETA – MACCHINE INUTILI – La Contorsionista / Sciopero Records CD e vinile, 2020

26 Febbraio 2021 di Redazione-FB

di Andrea Del Favero Lastanzadigreta si presenta come un collettivo di cinque musicisti torinesi che scrive canzoni e sviluppa progetti … [Continua ...] infoLASTANZADIGRETA – MACCHINE INUTILI – La Contorsionista / Sciopero Records CD e vinile, 2020

Lares Testatina

Lares, Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXXVI, n. 1, gennaio-aprile 2020

15 Febbraio 2021 di Folk Bulletin

di Tito Saffioti Questo numero della nostra amata Lares è composto da una miscellanea di sette interventi preceduti da un articolo di Fabio Dei: … [Continua ...] infoLares, Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXXVI, n. 1, gennaio-aprile 2020

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2021 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932