• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Torta, Domenico e i Musicanti di Riva presso Chieri – “Sare l’Uss e Bute Fora ‘l Gat”

21 Dicembre 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

Di Domenico Torta, del suo essere persona dalle milleuna sfaccettature ancor prima che musicista di rara versatilità e dalle risorse inesauribili, abbiamo provato a parlare nel numero 243 di FB e visto che non ci ha mandato al diavolo vuol dire che ci siamo riusciti decentemente (e chi lo conosce sa quanto non sia facile riassumere in una paio di pagine scarse la fenomenologia del soggetto). Cercheremo quindi di descrivere questo disco al di là di quanto potrete apprendere riferendovi al citato servizio-intervista. I Musicanti di Riva Presso Chieri, innanzitutto, è il gruppo che Domenico ha fondato nel 1995 per rivitalizzare le formazioni che fino a qualche decennio fa animavano le feste popolari (i quintet, i bandin, i musicant) con il ballo in cascina. Potendo contare su un organico composto da sette fiati e una fisarmonica, i Musicanti si muovono con disinvoltura fra musica e teatro, svolgendo una funzione preziosa di collegamento generazionale fra la cultura contadina e quella urbana, utilizzando i loro spettacoli per far conoscere storie di povertà ed emigrazione, strumenti poveri e auto costruiti, tutto un mondo che appare lontano ma che ancora ci appartiene. Questo disco ci presenta una selezione di marce e polke, mazurke e fox-trot, beguines e brandi dal loro repertorio, eseguiti con buona vèrve e senso dell’insieme, ma anche con una accuratezza che non ti aspetteresti da una realizzazione di questo genere: e qui, senza ombra di dubbio, salta fuori il Domenico Torta diplomato in contrabbasso al Conservatorio di Torino, che scrive per sé e per la sua banda linee di basso intelligenti creative ma coerenti, pretendendone in cambio un’esecuzione perfetta (cosa rara nel mondo bandistico). Inserimenti di provocazioni jazzistiche o di arie aliene rientrano pienamente nella ricetta e conferiscono un gusto piccante in più, anche se dal punto di vista del coinvolgimento il climax si raggiunge quando Domenico lascia spazio alla sua mamma quasi novantenne che canta, emozionata ma non troppo, Mariana l’è n’ambissiosa. Un disco fuori dal tempo ma proprio per questo buono a tutte le ore, indispensabile per offrire un saldo ancoraggio alla tradizione e stimoli (vorremmo poter dire garanzie, ma andiamo cauti) alla tradizione musicale (e culturale) che continua a esistere e a divertire anche e soprattutto grazie a Uomini come Domenico, e la U maiuscola, per una volta, non è un  refuso.

Roberto G. Sacchi

Torta, Domenico e i Musicanti di Riva presso Chieri – “Sare l’Uss e Bute Fora ‘l Gat” (CD)

Ethnosuoni – ES5367, 2008

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Copertina Passione Meridionale

SALVATORE PACE E ALESSANDRO GAUDIO – PASSIONE MERIDIONALE – VISAGE MUSIC VM3048, CD 2023

29 Maggio 2023 di Redazione-FB

di Andrea Del Favero Un disco di organetto è già di per sé un prodotto particolare, se poi il disco in oggetto è per due organetti il gioco si … [Continua ...] infoSALVATORE PACE E ALESSANDRO GAUDIO – PASSIONE MERIDIONALE – VISAGE MUSIC VM3048, CD 2023

Premio Cesa 01 150x150

PREMIO ALBERTO CESA 2023: I FINALISTI

24 Maggio 2023 di Redazione-FB

Con l’appuntamento a Castro dei Volsci si sono concluse le selezioni territoriali della diciannovesima edizione del Premio Alberto Cesa: sei selezioni … [Continua ...] infoPREMIO ALBERTO CESA 2023: I FINALISTI

Borneo 03

LE DANZE TRADIZIONALI DEL BORNEO

24 Maggio 2023 di Redazione-FB

di Gianni Giusti L’isola del Borneo è la terza isola più grande della terra tra la penisola malese e l’isola di Sumatra, Sulawesi e le Filippine, … [Continua ...] infoLE DANZE TRADIZIONALI DEL BORNEO

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932