• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

SAODAJ’ – ESTATE SFORZESCA – Milano, 12 luglio 2017

29 Agosto 2017 di Redazione-FB Lascia un commento

di Tiziano Menduto

L’atmosfera del Castello Sforzesco milanese a luglio, prima del successivo caldo torrido di agosto, invita a piacevoli passeggiate tra le mura e il vicino Parco Sempione. Ma questa sera, no. Siamo seduti, davanti ad un palco vuoto cercando di anticipare con gli occhi i precisi e irrimediabili atterraggi dei nugoli di zanzare che circondano fari e lampioni.
Siamo qui senza sapere in realtà cosa aspettarci.
Questa sera, il 12 luglio, è previsto il concerto del gruppo dei Saodaj’, musicisti dell’Île de la Réunion, una isola – dipartimento d’oltremare francese – dell’arcipelago delle isole Mascarene nell’Oceano Indiano. A est del Madagascar e non lontano dalla Repubblica di Mauritius.

Di loro sappiamo poco o nulla e ancor meno del mondo delle tradizioni dell’Île de la Réunion.
Scopriamo che i Saodaj’ sono reduci da una serie di concerti in Francia e in Italia (ad esempio in Friuli a Folkest, a Padova, Ancona e Ravenna). E leggiamo – nella presentazione della serata – che interpretano, rivisitandolo, un particolare genere musicale, il Maloya. Un gruppo composto da una voce leader, quella di Marie Lanfroy, e altri quattro musicisti: Jonathan Itéma, Mélanie Bourire, Frédérick Cipriano e Anthony Sery. Tante voci che accompagnano Marie (specialmente quella di Mélanie) e innumerevoli strumenti a percussione.

Ci vuole poco poi a trovare ulteriori informazioni, tramite i tanti prodotti tecnologici che accompagnano ogni nostro passo.

La cultura popolare del Maloya (inclusa dall’UNESCO dal 2009 nella lista del patrimonio culturale immateriale dell’umanità) unisce musica, canto (in creolo) e danza. Ed è nata per esprimere dolore e ribellione tra gli schiavi malgasci e africani nelle piantagioni di zucchero dell’isola. Questo mondo musicale, che faceva originariamente parte di una sorta di rituale collegato al culto degli antenati e a forme di guarigione, si accompagna con il suono di percussioni (rouleur, triangolo, bobre, kayamb, …) e con canti in creolo su ritmi trascinanti da danza.

Superata la fase di raccolta di informazioni, torniamo al concerto: arrivano i musicisti e il palco si riempie subito di strumenti. Si comprende subito, dalle prime note, che non siamo davanti alla semplice riproposizione di una tradizione dell’Île de la Réunion, ma c’è qualcosa di più. Nell’aria si diffondono ritmi che invitano alla danza, ipnotici, che riempiono l’atmosfera di energia e si incastrano perfettamente con la bellissima voce di Marie (leader e fondatrice del gruppo) e di Mélanie.

Si capisce che dietro il lavoro del gruppo c’è una maturità sia esecutiva, che a livello di arrangiamenti e composizioni: non solo i Saodaj’ raccontano la magia del Maloya della Reunion, mantenendone lo spirito ipnotico e trascinante, ma raccolgono anche spunti dal mondo variegato della cosiddetta world music. Come in un bellissimo brano – che si può ascoltare anche su YouTube (Saodaj’ sur les toits) – in cui si respira anche l’eco di timbriche e arrangiamenti che ricordano il Nord Europa.

Insomma un ottimo concerto per un gruppo che si farà conoscere sempre più per la sua originalità, da un lato, e la sua capacità di meticciare e ibridare stili e generi. In fondo un po’ come la storia dell’Île de la Réunion, una storia intessuta di incontri culturali tra mondi diversi: europei, africani, cinesi, malesi e indiani.

Un’ultima informazione, tratta da una breve domanda a fine concerto a Marie Lanfroy. Oltre a un disco già prodotto – che però, a detta di Marie, non è più rappresentativo del sound del gruppo odierno – nei prossimi mesi uscirà il loro nuovo lavoro in studio.

Lo attendiamo con grande curiosità e impazienza…

 

Per informazioni: http://saodaj.re” http://saodaj.re

 

Archiviato in:Concerti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932