• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

SANREM IN DIALETT, WOODY E LA MERICA

30 Gennaio 2017 di Redazione-FB Lascia un commento

di J.d.M.

Dopo un po’ di tempo di latitanza, il nostro J.d.M., storico collaboratore al vetriolo di Folk Bulletin, si è rifatto vivo, riprendendo a frequentare la redazione, per proporci e riproporci una serie di appunti e riflessioni su vari argomenti, alcuni nuovi, altri già trattati in passato. E’ un ritorno, a cadenza mensile, del figliol prodigo che attendevamo, anche se, permetteteci, nel suo caso non sprecheremo l’uccisione del vitello più grasso…

Pochi anni fa, quando fece notizia relativa la modifica del regolamento del Festival di Sanremo che iniziò ad accettare anche canzoni in dialetto e non più solo in italiano, l’estensore dell’articolo apparso su un noto quotidiano telematico definì, nel fervore della sua assai poco aulica prosa, Davide Van De Sfroos come il Woody Guthrie del Lago di Como. Certo che, dopo l’orribile disco con orchestra dello scorso anno, non riusciamo a trovare nulla di più lontano dalla buona musica americana e premesso che siamo in democrazia e anche chi sostiene che Ramazzotti sia un bluesman ha diritto di esprimere liberamente il proprio pensiero, pensavamo che la cosa fosse morta lì. Così purtroppo non è stato e questa fregnaccia di tanto in tanto riemerge dalla mancanza di coscienza di alcuni giornalisti (?), provocandoci qualche leggero fremito. Soprattutto in questo 2017, nel corso del quale ricorrerà il cinquantenario della scomparsa del nostro amato Woody. Vediamo di capirci un po’…
In primo luogo se Davide Bernasconi, in arte Van De Sfroos, fosse il Woody Guthrie del Lago di Como, allora bisognerebbe sostenere che Ligabue sia il Bruce Springsteen della Bassa reggiana (in effetti, c’è chi ci prova a farlo) e ancora che Enzo Ghinazzi in arte Pupo fosse il Frank Sinatra della Val di Chiana, Carlo Conti il David Letterman d’Oltrarno, Silvio Berlusconi il Franklin Delano Roosevelt di Arcore. E via cianciando, paragonando – nella piena libertà di dire cose senza senso- il cioccolato con un’altra cosa marrone.
Senza scomodare Levi-Strauss, noi crediamo comunque molto nella reciprocità, la consideriamo un motore importante dell’elevazione individuale e sociale, perché agisce sull’interazione dei rapporti: in termini meno psico-sociologici e più alla mano, significa che se io provo un sentimento per te e tu provi lo stesso per me, su questa base possiamo costruire un rapporto più evoluto, altrimenti impossibile o molto difficoltoso. Quindi se gli italiani, per farsi capire, hanno bisogno di rifarsi a modelli americani (il più delle volte poco calzanti o addirittura offensivi), il principio della reciprocità dovrebbe prevedere che gli americani facessero la stessa cosa, definendo Joan Baez l’Orietta Berti del Greenwich Village e George Clooney il Lando Buzzanca del Kentucky.
Parlando di musica o di spettacolo in generale, meglio che ci rassegniamo. Fra Italia e States non può esistere reciprocità, tale e tanta è la differenza fra i due Paesi in termini di civiltà musicale e artistica in genere. Basti pensare che negli Usa la spesa percentuale per l’acquisto di strumenti musicali o per frequentare una scuola di musica è uguale a quella italiana: nel senso che loro spendono 100 in un mese, noi spendiamo 100 in un anno. Cosa stiamo a guardare il capello, che in un anno ci sono 12 mesi e che quindi noi siamo sviluppati un dodicesimo di quanto non lo siano gli Usa?

Questo è disfattismo, è antitalianità, è terrorismo culturale! In Italia va tutto bene, come dice un mio amico, animato da sana incazzatura: se suoni folk americano con passione e competenza, ti applaudono per cortesia, ammesso che vengano a sentirti; se suoni, anche male, una pizzica o una tammurriata, scendono tutti a ballare e si divertono come matti. E magari t’inventi un movimento come Taranta Power…
Però quando c’è bisogno di farsi capire, il paragone con l’America e i suoi miti è sempre in agguato, dietro l’angolo, pronto all’uso e all’abuso. Quindi aspettiamoci ciclicamente che qualsiasi Giuseppe Fabbri divenga il Joe Smith del Tirreno o Maria Bianchi l’ennesima Mary White della Marsica.
E noi continuiamo a goderci il Festival di Sanremo finalmènt cun la cansun in dialètt. A’t la dagh mi la Merica!!! – che non è propriamente la mia espressione linguistica, ma qui calza a pennello.

 

Archiviato in:Acido folklorico

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Artwork

MARTA DELL’ANNO – TEMPO DI METAMORFOSI, DI SANTE E MADONNE – CONTRORA RECORDS- CD, 2023)

3 Novembre 2023 di Redazione-FB

di Felice Colussi Marta dell'Anno è giunta al suo settimo lavoro discografico con questo nuovo Tempo di metamorfosi, di Sante e di Madonne. Lei … [Continua ...] infoMARTA DELL’ANNO – TEMPO DI METAMORFOSI, DI SANTE E MADONNE – CONTRORA RECORDS- CD, 2023)

Gente Con La Chitarra Copertina

MAX GIULIANI E LE SUE GENTI CON LA CHITARRA

3 Novembre 2023 di Redazione-FB

di Gianni Giusti Abbiamo scaricato questo libro sul nostro Mac per leggercelo con calma, cosa che consigliamo a tutti quanti voi, amanti della … [Continua ...] infoMAX GIULIANI E LE SUE GENTI CON LA CHITARRA

Suonatori

IL BOSCO MAGICO DI STEFANO CAMMELLI

30 Ottobre 2023 di Redazione-FB

Stefano Cammelli Il bosco magico Pendragon, Bologna 2023 di Placida Staro La musica nei boschi – so di avere detto una sera in macchina a una … [Continua ...] infoIL BOSCO MAGICO DI STEFANO CAMMELLI

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932