• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Pietrini, Sandra – “I Giullari nell’Immaginario Medievale”

2 Marzo 2012 di Redazione-FB Lascia un commento

Sandra Pietrini insegna Storia del teatro e dello spettacolo presso l’Università di Trento e si è occupata a lungo di teatro medievale con alcune pubblicazioni che chi scrive ha sovente utilizzato per le sue ricerche sul tema. Questa sua ultima (in ordine di tempo) opera stabilisce un punto fermo negli studi sull’argomento di cui si dovrà tenere conto per la solidità dell’impianto teorico e per la vastità della documentazione, sia storica, sia letteraria, sia iconografica.

Il giullare è una figura chiave nella storia del teatro perché è all’origine dello spettacolo moderno. Per circa un millennio anzi, dalla caduta dell’impero romano al Quindicesimo secolo circa, esso ha rappresentato l’unica fiammella che ha tenuto viva una tradizione culturale un tempo importantissima, ma poi caduta in disgrazia nell’età di mezzo a causa dell’ostracismo dichiarato dalla religione nel frattempo divenuta egemone: quella cattolica. I suoi spettacoli improvvisati nei crocicchi delle strade, nelle aie di paese e nelle corti signorili (dove vestiva i panni dl buffone di corte) hanno consentito la sopravvivenza di un genere artistico che aveva visto i suoi stessi edifici teatrali abbattuti dai colpi di piccone e dall’incuria del tempo.

È al giullare dunque che si dipartono tutti i fili che collegano la rinascita del teatro moderno alla grande tradizione greca e romana. È dunque con grande piacere che accogliamo l’arrivo di questo nuovo libro, al quale dobbiamo riconoscere l’eccellente capacità di cogliere gli aspetti teorici e di tenere insieme le fila di un discorso “alto”, che non si ferma alla semplice elencazione di eventi, testimonianze, immagini, aneddoti, che pure sono utili, ma mai sufficienti da soli a delineare un quadro ampio ed esaustivo del tema.

Uno degli aspetti che certamente susciteranno la curiosità del lettore è la lucidità con la quale l’autrice si è addentrata nello studio delle raffigurazioni profane, quando non addirittura oscene, abbondantemente presenti nei marginalia dei manoscritti liturgici e perfino all’interno di chiese e cattedrali: capitelli, peducci, stalli del coro, ecc. Se è pur vero che l’esercizio dell’ironia e dell’umorismo è spesso necessariamente portato a rasentare i tabù della vita e soprattutto gli aspetti legati alla sessualità, è sorprendente che si consentisse ai miniatori, agli scultori e ai pittori di invadere gli spazi più sacri del tempio con raffigurazioni spesso assai esplicite nella loro licenziosità. L’autrice propone alcune acute interpretazioni che potranno servire all’approfondimento di un argomento sicuramente affascinante, come sempre lo sono i misteri della vita.

Tito Saffioti

Bulzoni Editore, via dei Liburni, 14 00185 Roma, http://www.bulzoni,it

 Pietrini, Sandra – “I giullari nell’immaginario medievale”

Roma, Bulzoni, 2011, pp. 361, br., con un CD Rom allegato contenente molte centinaia di illustrazioni, s.i.p.

Archiviato in:Libri e Riviste

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

321434994 492131849725924 6028651980269999287 N 1

GIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis di Alessandro Nobis. Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis. Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

GERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis. Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932